Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Lecce e la Puglia
L’estate si avvicina e la voglia di partire per un lungo viaggio, cresce giorno dopo giorno. Tra le belle regioni dell’Italia, alla Puglia va riconosciuto il primato per la bellezza del mare e delle tradizioni.
Una terra baciata dai raggi del sole, ricca di colori che trasmette serenità e felicità.
Lecce è una delle città più belle del Salento, una meta da non perdere, ma quando si hanno a disposizione pochi giorni, occorre preparare un itinerario completo e ben organizzato affinché si possa godere delle bellezze di questo posto a 360°.
Tre giorni a Lecce: ecco cosa visitare
Castelli, monumenti e palazzi storici sono i segni caratteristici di una città bella come Lecce. È la scelta giusta per chi ama ampliare il proprio bagaglio culturale ma, al tempo stesso, desidera rallentare dai frenetici ritmi giornalieri godendosi un po’ di relax.
In una città ricca d’arte come Lecce, passeggiare tra le stradine è come visitare un museo all’aperto, suggestivo e unico. Ecco delle mete imperdibili da visitare nell’arco di tre giorni:
- Piazza Sant’Oronzo: una delle piazze più famose di Lecce, un vero e proprio segno di riconoscimento di questa città, un vanto per i cittadini leccesi. Piazza Sant’Oronzo è ricca di arte e cultura, basti pensare al famoso anfiteatro romano del II secolo. Dopo aver visitato questo magnifico posto, si consiglia di recarsi in uno storico bar, meglio conosciuto come Bar Avio, che, tra le sue numerose specialità, annovera il caffè al ghiaccio accompagnato da un buon pasticciotto leccese, un must irrinunciabile.
- Castello di Lecce: imponente e caratteristico, è il punto di partenza della storia di Lecce. Anche conosciuto come Castello di Carlo V, all’epoca era una fortezza militare e fu realizzato secondo il volere dell’imperatore Carlo, dal quale nasce anche la sua denominazione. Al tempo rappresentava una fortezza contro gli attacchi, ma oggi è un monumento da osservare e da valorizzare in ogni suo dettaglio. È consigliato a tutti i turisti di fermarsi ad osservare l’organizzazione della struttura, un vero gioiello dal punto di vista architettonico.
- Basilica di Santa Croce: gioiello per il patrimonio artistico italiano, la Basilica è situata nel cuore di Lecce e lascia a bocca aperta tutti i turisti. Si consiglia di ammirare il rosone composto da bacche e foglie di alloro, per poi lasciarsi meravigliare dal soffitto particolare di questo posto unico al mondo.
- Piazza Duomo: situata a pochi passi da piazza Sant’Oronzo, è un’altra meraviglia del territorio leccese. La sua particolarità è quella di presentarsi come uno spazio chiuso, difatti, per accedervi, è necessario percorrere via Giuseppe Libertini. Una cartolina spettacolare per gli occhi di chi osserva.
- Chiesa di San Nicolò dei Greci: al termine di una piccola piazzetta, si trova la suggestiva Chiesa di San Nicolò dei Greci. Ancora oggi, è possibile partecipare a celebrazioni di stampo greco-ortodosso.
Itinerario Lecce: altre bellezze imperdibili
Lecce, oltre ad essere una città ricca di meraviglie, è anche circondata da posti altrettanto sorprendenti e unici: San Foca di Puglia è uno di questi, una località che offre paesaggi e attrazioni senza precedenti. Ecco cosa si consiglia di vedere:
- Spiagge: impossibile non citare le meravigliose spiagge pugliesi tra cui la spiaggia di San Foca, oasi di tranquillità, perfette per chi vuole rilassarsi. Tra le numerose spiagge, le più apprezzate sono: spiaggia delle Fontanelle, ideale per chi pratica lo snorkeling, spiaggia dei Brigantini e spiaggia di San Basilio.
- Torre dell’Orso: uno tra i posti più belli di San Foca. Torre dell’Orso vanta spiagge ampie, mare cristallino e un sole che regala la tipica abbronzatura mediterranea.
- Torre Sant’Andrea: un’altra oasi imperdibile è proprio Torre Sant’Andrea. Al pari di Torre dell’Orso, il panorama lascia a bocca aperta. Selvaggia e irregolare, Torre Sant’Andrea è ricca di grotte, perfetta per gli amanti del pericolo che prediligono tuffi da notevoli altezze. D’altronde, l’acqua cristallina di questo posto è a dir poco invitante.
Otranto
Oltre alla bellissima Lecce, anche Otranto è un luogo che pullula di bellezze e di affascinanti dettagli, in grado di conquistare anche il cuore dei turisti più esigenti.
L’intero luogo è circondato da mura aragonesi, con le strade realizzate in pietra viva e le caratteristiche abitazioni totalmente bianche. Insomma, un piccolo monumento ricco di storia che colpisce al primo sguardo.
Inoltre, si consiglia di visitare il Castello Aragonese e la Cattedrale romantica.
La Puglia è una regione da visitare almeno una volta nella vita, terra di bellezze difficili da dimenticare, che lasciano nel cuore di chi le visita serenità e pace interiore.