> Italia > Perché scegliere un hotel sostenibile per una vacanza green con la famiglia
vacanza eco sostenibile in hotel

Perché scegliere un hotel sostenibile per una vacanza green con la famiglia

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Vacanza sostenibile

Fare una vacanza sostenibile con tutta la famiglia è proprio l’ideale per rilassarsi e per fare allo stesso tempo bene al pianeta. Le vacanze ecosostenibili non sono soltanto un trend del momento, perché ormai da parte di molti è diffusa la consapevolezza di come il green a 360 gradi possa far parte di tutto il nostro stile di vita in ogni occasione.

D’altronde basta pensare a cambiare un po’ delle abitudini quotidiane, per modificare alcuni comportamenti sbagliati che poi, con il tempo, sarebbero più difficili da affrontare.

Ma quali sono i criteri più adatti a poter portare avanti una vacanza sostenibile? Vediamo alcuni elementi, che iniziano a partire dall’hotel che scegliamo per il nostro periodo di vacanza.

 

La scelta di un hotel green

Un hotel sostenibile, come l’Hotel Corallo a Rimini, dà tutte le garanzie di intendere la protezione dell’ambiente secondo una concezione della sensibilità che va oltre l’ecosostenibilità in se stessa. Infatti si punta non solo al rispetto dell’ambiente, ma anche a rispettare il benessere di ogni persona.

L’obiettivo principale di un hotel sostenibile come quello di cui stiamo parlando è quello di riuscire a coniugare lo sviluppo economico con la salvaguardia dell’ambiente, facendo attenzione al benessere che riguarda la qualità della vita degli individui.

Tra l’altro non dobbiamo dimenticare in questo senso che proprio l’Hotel Corallo a Rimini è il primo hotel in questa località ad avere ottenuto uno specifico riconoscimento da Tripadvisor come hotel eco-leader di tipo platino.

Questo riconoscimento è stato conseguito proprio per l’impegno ecologico che l’hotel mette a disposizione. Il tutto attraverso diverse strategie, come l’uso dell’energia solare, pulita e rinnovabile grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici.

E poi, sempre dal punto di vista dell’ecosostenibilità, non dobbiamo dimenticare il sostegno verso i piccoli produttori locali, con l’orto a chilometro zero.

 

La pianificazione della vacanza green

Ma parlando dei fattori che possono veramente avere una certa influenza nel fare in modo che la vacanza si riveli green a tutti gli effetti, pensiamo subito all’ecosostenibilità iniziando dalla pianificazione.

Come abbiamo intenzione di spostarci per riuscire a raggiungere la nostra meta vacanziera? Non dobbiamo dimenticare che le automobili e gli altri mezzi di spostamento tradizionali sono la causa di molte emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.

Quindi per esempio possiamo rivolgerci ad altri tipi di spostamento, come il car sharing in auto elettrica, oppure si può prendere il treno, magari abbinato alla possibilità di muoversi in bicicletta o in monopattino elettrico.

 

La riduzione dei rifiuti

Ci sono tanti modi per riuscire a fare in modo che la nostra vacanza abbia meno impatto possibile sull’ambiente. Per esempio una strategia importante è quella di stare attenti alla produzione dei rifiuti.

Quando siamo in vacanza spesso tendiamo a produrre una maggiore quantità di rifiuti. Complice il relax, forse siamo meno attenti a questo aspetto.

Eppure è estremamente importante. Anche in questo senso ci sono delle buone abitudini che dovremmo portare avanti. Per esempio dovremmo sempre portarci dietro un sacchetto in cui mettere i nostri rifiuti, acquistare soltanto ciò che è veramente necessario e portare dietro una borraccia da riempire con l’acqua del rubinetto.

Una vacanza in famiglia all’insegna della sostenibilità comporta anche una certa attenzione nei confronti delle possibilità del riciclo. E poi, quando acquistiamo anche con i nostri bambini alcuni prodotti, scegliamo quelli senza imballaggi e locali, optando per rivenditori al dettaglio al posto delle grandi catene della commercializzazione.

 

La ricerca delle tradizioni locali

Una buona attenzione è anche quella che si fa nei confronti dei prodotti alimentari che si scelgono da consumare in vacanza. Quando scegliamo di andare a cena o a pranzo in qualche locale, pensiamo soprattutto alla qualità, che va d’accordo sempre con la sostenibilità.

Chiediamo anche dove poter acquistare prodotti locali e di stagione e informiamoci su quali sono le ricette tipiche della tradizione del luogo in cui soggiorniamo, per scoprire la cultura del posto.