Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Viaggio in treno
Poco stress, costi più bassi e minori limitazioni per i bagagli. Sono queste alcune delle ragioni per cui sempre più viaggiatori preferiscono il treno all’aereo come mezzo di spostamento.
Ma a fare la differenza è anche il fascino che questo mezzo esercita su di noi: una locomotiva che attraversa il paesaggio è un’autentica metafora della vita e dello scorrere del tempo. Senza contare che, restando ancorati a terra, la vista è spesso migliore.
Organizzare una vacanza in treno è più semplice di quanto si potrebbe immaginare, anche per lunghe tratte. Merito di realtà come Astrolabio Viaggi, che permettono di prenotare facilmente viaggi ferroviari articolati. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i motivi per scegliere un viaggio in treno.
Partenze e arrivi in centro città
Viaggiare in treno significa evitare tutti quegli spostamenti stressanti che si rendono necessari con l’aereo. Le stazioni ferroviarie sono generalmente nella zona centrale della città, facili da raggiungere a piedi, in macchina o con i mezzi.
Sia all’andata che al ritorno non serve prenotare navette verso il centro, non ci sono attese interminabili per i transfer o altri fastidi del genere. Basta uscire dalla stazione per iniziare la vacanza.
E se invece ci sono ritardi per la coincidenza, un giretto nel centro città è un ottimo modo di trascorrere i tempi morti.
Grandi sconti sui biglietti in anticipo
Il treno offre grandi possibilità di risparmio: prenotare i biglietti in anticipo consente di strappare prezzi più che competitivi. Inoltre, a differenza di quanto accade con l’aereo, normalmente non ci sono costi aggiuntivi che fanno lievitare il prezzo finale (spese accessorie per bagagli in stiva, bagaglio a mano, eccetera).
Meno stress per partenza e organizzazione
Partire in treno è meno stressante di viaggiare in treno perché prevede minori variabili da tenere sotto controllo. Non è necessario, infatti, pensare a carta d’imbarco, check in, gate e tutte le altre procedure per l’imbarco.
Basta acquistare il biglietto, recarsi in stazione ed essere sicuri di rispettare le eventuali norme di distanziamento. Molto più semplice.
Niente file al binario
Per salire in aereo è necessario fare la fila al check in e al gate, occuparsi di imbarcare i bagagli e arrivare in aeroporto con un certo anticipo. In stazione invece non ci sono file: basta conoscere l’orario di partenza del treno, trovare il binario, il vagone e il posto.
Non c’è bisogno di partire con grande anticipo, è sufficiente essere in stazione 20 minuti prima della partenza per essere sicuri di non perdere il treno.
Viaggiare in treno è più confortevole
Rispetto all’aereo, il treno è generalmente più comodo. Le carrozze sono piuttosto ampie, i sedili sono larghi a sufficienza e gli spazi per i bagagli sono abbastanza grandi da contenere trolley ingombranti. Senza dimenticare che, ormai, quasi tutti i treni sono dotati di una presa di corrente per ogni posto a sedere.
Le destinazioni possibili sono moltissime
Anche se oggi i collegamenti aerei sono molti, con il treno le destinazioni sono molte di più. Sì, perché la rete ferroviaria raggiunge praticamente ogni città europea.
La presenza di piccole stazioni nelle località più remote dei vari stati offre allettanti opportunità a chi cerca destinazioni alternative per vivere il viaggio con un’esperienza da veri local.
Il treno è un must per i viaggi a tappe
Per organizzare un viaggio a tappe non c’è mezzo migliore del treno. Arriva praticamente ovunque, evita il problema del parcheggio e consente di spostarsi in comodità.
I passeggeri non solo non devono guidare, ma possono anche sfruttare il tempo del viaggio per leggere, informarsi sulla prossima destinazione, scegliere il ristorante per la cena o semplicemente per un pisolino.
Il panorama accompagna il viaggio
Uno dei vantaggi di viaggiare in treno è godersi la vista. Per tutto il viaggio il panorama scorre dai finestrini, passando per campagne e città, colline e pianure, metropoli e cittadine di provincia.
Contesti anche molto diversi tra loro si susseguono allietando il tragitto e rendendo ogni spostamento una scoperta del mondo da nuovi punti di vista.
Viaggiare con i bambini è più semplice
Il treno è la scelta migliore per le famiglie. Viaggiare con flessibilità e senza stress consente di gestire il viaggio con maggiore serenità. Un vantaggio sia per i bambini che per i genitori, perché i primi non si sentono sotto pressione, e i secondi non rischiano di dimenticare a casa qualcosa di importante (documenti, biglietti, prenotazione dell’hotel, eccetera).
C’è di più: i bambini in treno sono a loro agio. Non devono stare fermi per ore, perché possono muoversi, scambiarsi di posto, acquistare qualcosa dal distributore automatico del treno e guardare fuori dal finestrino. Oppure giocare con il videogioco preferito senza correre il rischio che si scarichi la batteria, grazie alla presa di corrente vicina al sedile.
Ultimo, ma non meno importante, i più piccoli non sono sottoposti ad eventi che spesso percepiscono come traumatici o spaventosi. Ad esempio il decollo dell’aereo, i vuoti d’aria e le turbolenze.