Aeroporto Fiumicino: alcuni consigli

L’aeroporto di Fiumicino conosciuto anche col nome di Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, si trova in Italia a mezz’ora di strada dalla Capitale. I suoi passeggeri raggiungono in media oltre 40 milioni di presenze e questo dato fa sì che venga considerato uno dei più grandi aeroporti presenti sul territorio italiano.

Dall’aeroporto di Fiumicino partono e arrivano oltre cento compagnie aeree tra cui Blue Panorama Airlines e Mistral Air. È considerato attualmente uno dei più grandi aeroporti a livello europeo.

Ad oggi codesto aeroporto ha a disposizione tre terminal: uno per i voli in Italia, uno per i voli verso altre nazioni, e uno per quelli diretti nei vari continenti, proprio per questo è fornito di tre piste distanti l’una dall’altra.

L’aeroporto Leonardo da Vinci è l’unico a livello europeo che viene utilizzato dalle maggiori compagnie di volo cinesi, infatti è stato assegnato proprio dallo stato cinese il certificato Welcome Chinese in quanto presenta servizi prettamente destinati ai viaggiatori di nazionalità cinese.

Il Terminal 1 presenta quasi ottanta casse per l’operazione di check-in. Possiamo trovare anche due postazioni per il controllo dei passeggeri da parte della sicurezza, che sono posizionate alle due estremità del Terminal stesso. Per quanto riguarda i viaggi Roma-Milano sono previste agevolazioni sul percorso così da ridurre al minimo il tempo di attesa.

Il Terminal 2 era indirizzato alle compagnie a basso costo, e disponeva di quasi venti banchi per la procedura del check-in. Questo Terminal però è stato chiuso a fine anno 2017, per permettere di eseguire i lavori atti ad ampliare il Terminal 1 e di conseguenza tutti i voli sono stati trasferiti al Terminal 3.

Il Terminal 3 invece, a differenza degli altri due, è molto più grande, infatti dispone di oltre duecento banchi per il check-in. In questo Terminal ci sono partenze e arrivi della stragrande maggioranza dei voli dell’aeroporto, soprattutto quelli diretti nella zona non Schengen, che hanno bisogno per ovvie ragioni di controlli più approfonditi.

L’aeroporto di Fiumicino mette a disposizione dei clienti l’acquisto di voucher per poter accedere alle lounge e al Fast-Track, indirizzati a chi non appartiene a club esclusivi delle varie compagnie aeree.

Nel pacchetto è possibile acquistare anche il Welcome Vip, questo servizio permette di essere accompagnati o prelevati alle scale dell’aereo, usufruendo di un mezzo della società messo a disposizione proprio per questo.

Per ultimo troviamo il Terminal 5 che dispone di una cinquantina di banchi check-in. Quest’ultimo è utilizzato soprattutto per quelli che vengono definiti voli sensibili, infatti la sicurezza in questa struttura è dotata di macchinari come il body scanner, in quanto c’è bisogno in questo caso di controlli più approfonditi.

Momentaneamente però questo Terminal non risulta attivo.

L’aeroporto è collegato benissimo a Roma grazie all’Autostrada A91, che presenta tre corsie. Per la sosta sono disponibili diversi parcheggi custoditi a prezzo economico:

  • I parcheggi Multipiano A B C D sono organizzati in una struttura multilivello completamente coperta, con accesso diretto a tutti e 4 i terminal.
  • I parcheggi “lunga sosta”. Una soluzione facile ed economica per parcheggiare in aeroporto con servizio di navetta gratuito verso l’aeroporto, che garantisce partenze ogni 5 minuti.

Aeroporto Fiumicino: alcuni consigli - parcheggio custodito aeroportoL’aeroporto Leonardo da Vinci possiede anche una stazione ferroviaria che permette di raggiungere la stazione Roma Termini direttamente dall’aeroporto stesso. Questo servizio è fornito dal Leonardo Express. Mentre per quanto riguarda la tratta che lo collega alle altre stazioni e alla metropolitana bisogna utilizzare il FR1 o il Frecciargento che si occupa di collegare l’aeroporto alla rete nazionale.

La legge attuale ci dice che durante la fase del check-in si debbano controllare i documenti del passeggero, per poi procedere al riscontro dell’identità di quest’ultimo rilasciando una carta per l’imbarco. Nell’eventualità della presenza di passeggeri che hanno svolto la procedura di check-in on line, il controllo per poter riscontrare l’identità del soggetto, viene effettuato in ogni caso.

Aeroporto Fiumicino: alcuni consigli - check in
Aeroporto check in

Il tipo di documento richiesto varia a seconda della meta e a seconda della compagnia che si è scelto di utilizzare. Per evitare quindi disguidi al momento del check-in, è consigliato dare un consulto prima di partire, alla pagina web della compagnia aerea scelta, e nello stesso tempo assicurarsi che il documento d’identità sia idoneo e valido.

Anche per quanto riguarda i minori c’è una normativa che prevede l’esibizione di un documento d’identità. Dal 2012 infatti tutti i minori ne devono essere in possesso.

Molto spesso però, si sono verificati casi in cui alcuni passeggeri si sono accorti solo in aeroporto di avere un documento scaduto. In quel caso la struttura mette a disposizione un servizio definito Carta d’identità al volo, che permette di risolvere il problema semplicemente rivolgendosi al personale addetto a questo tipo di procedura, che altro non è, che un insieme di dipendenti del comune di Roma che si occupa di emettere al momento stesso un nuovo documento.

Per quanto riguarda i bagagli invece, è consigliabile apporre il proprio nome internamente ed esternamente alla valigia, preferibilmente con l’aggiunta di indirizzo e numero di telefono.

Il quanto un bagaglio dovrebbe pesare e il quanto dovrebbe essere grande, varia in base alla compagnia aerea. Bisogna anche in questo caso consultare il sito internet o chiamare direttamente la compagnia prescelta, per accertarsi che misure e peso del proprio bagaglio rientrino nei parametri consentiti.

Sull’aereo si può portare solo un bagaglio, ovviamente dopo aver verificato che il peso e la misura siano adeguati alla regola stabilita dalla compagnia. Oltre a questo è possibile portare con sé anche una piccola borsa e vari oggetti tra cui ombrelli molto piccoli, macchine fotografiche e libri.

Inevitabilmente ci sono anche oggetti che è vietato portare sull’aereo, come prodotti liquidi e fluidi.

Come avevamo accennato in precedenza, prima di dirigersi verso l’aereo per la procedura d’imbarco, è necessario effettuare un controllo di sicurezza, in cui si dovranno mostrare solo la carta d’imbarco e la carta d’identità. Queste aree adibite alla sicurezza sono dotate di strumenti all’avanguardia come il metal detector, e altre apparecchiature che permettono un controllo approfondito su ogni singolo passeggero.

Il controllo deve avvenire anche per i bagagli mediante l’utilizzo di macchine radiogene, che negli ultimi anni hanno subito dei miglioramenti a livello funzionale. Si è infatti deciso di estendere la lunghezza dei rulli trasportatori rendendo più confortevole la fase del controllo per i passeggeri, e velocizzando così tutte le operazioni annesse.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.