Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Monte Argentario, noto anche solamente come Argentario, è un comune sparso in provincia di Grosseto, in Toscana.
Si tratta di un promontorio affacciato al Mar Tirreno e posto nella cosiddetta Costa d’Argento, un lungo e meraviglioso litorale nell’estremità meridionale della regione.
Monte Argentario presenta un territorio collinare, caratterizzato da pendii naturali e terrazzamenti che l’uomo ha costruito nel corso dei secoli.
A questo si unisce una costa frastagliata con delle meravigliose spiagge sassose dove il Mar Tirreno approda.
La cittadina conta più di 12000 abitanti sparsi sul territorio in diverse frazioni. Capoluogo e sede comunale di Monte Argentario è Porto San Stefano, un caratteristico borgo peschereccio.
Leggi: Cosa vedere all’Argentario con la famiglia
Dove si trova Monte Argentario?
Come arrivare all’Argentario
In Auto:
Da Firenze a Porto Santo Stefano impiegherai meno di 3 ore. Prendi il raccordo autostradale fino a Siena e prosegui sulla SS223, gira a sinistra sulla SS1, prosegui sulla statale E80 fino ad Albinia dove troverai le indicazioni per Porto Santo Stefano
Da Roma a Porto Santo Stefano impiegherai poco più di 2 ore di auto. Da Roma prendere l’autostrada A12 in direzione Civitavecchia, continuare sulla statale SS1 verso Grosseto, seguire le indicazioni Orbetello e Porto Santo Stefano.
In treno:
Dalle stazioni di Firenze e Roma, Prendi il regionale Roma-Pisa e scendi alla stazione di Orbetello-Monte Argentario.
In aereo:
Gli aeroporti principali per raggiungere Monte Argentario sono molto distanti e sono:
- Pisa, aeroporto Galileo Galilei;
- Firenze, aeroporto Amerigo Vespucci.
- Roma Fiumicino, aeroporto Leonardo Da Vinci;
- Roma Ciampino, aeroporto G.B. Pastine;
Per informazioni precise ti consigliamo di utilizzare un navigatore con mappe aggiornate come per esempio Viamichelin oppure Google Maps, qui puoi trovare la guida su come utilizzare L’ applicazione Viamichelin guida definitiva mappe, itinerari e percorsi.
Le origini di Monte Argentario
La storia di Monte Argentario affonda le sue origini nell’antichità. Infatti, la zona era abitata già dagli Etruschi che chiamavano il promontorio Cosano, in relazione ad una città vicina denominata Cosa.
L’attuale nome Monte Argentario è attestato per la prima volta da Rutilio Namaziano, autore latino del V secolo.
Il nome deriverebbe dalla lucentezza argentea delle rocce che formavano il promontorio o, secondo un’altra interpretazione, dalla presenza di argentari e banchieri nella zona.
L’Argentario è conosciuto per
La zona di Argentario è conosciuta per le sue bellezze paesaggistiche dovute al perfetto connubio tra colline e spiagge.
Il turismo è sempre stato un elemento fondamentale di questa cittadina che viene visitata ogni anno da centinaia di persone provenienti da tutto il mondo.
In particolar modo, molto amato dai turisti è Porto Ercole, una frazione di Monte Argentario che si affaccia sul mare.
Lo stretto legame tra il mare e Porto Ercole ha fatto sì che questa frazione divenisse particolarmente nota per le manifestazioni di vela e di nautica da diporto che annualmente si svolgono.
I monumenti di Monte Argentario
Seppur sia una cittadella di soli 12000 abitanti, il comune di Argentario è ricco di monumenti storici ed edifici importanti, testimoni della sua storia centenaria.
Tra i più noti vi è sicuramente il Convento della Presentazione al Tempio, un convento settecentesco fatto realizzare dai Padri Passionisti come loro dimora.
Argentario presenta poi una serie di molteplici fortezze militari a testimonianza dell’importante ruolo strategico che la zona esercitò nel corso degli anni.
Ad esempio, molto famosa è la Rocca Spagnola, che sorge a Porto Santo Stefano.
I dintorni di Monte Argentario
L’ Argentario è inserito in una zona ricca di paesaggi meravigliosi.
Ad esempio, proprio di fronte alla cittadina di Argentario vi è l’Arcipelago Toscano, un insieme di sette magnifiche isole.
Tra queste spicca anche l’isola del Giglio, un paradisiaco luogo naturale, tristemente noto negli ultimi anni a seguito del disastro ambientale di cui è stato protagonista.
Leave a reply