Cipro dove si trova: 5 informazioni sull’isola di Afrodite

Dove si trova Cipro: consigli utili

L’isola di Cipro si trova in Europa, è la più grande del Mediterraneo orientale, meta turistica ancora troppo poco frequentata ma ricca di storia, dove mondo classico e cultura greca si alternano con quella turca.

bandiera cipro

 

Maggiormente conosciuta per le sue coste a tratti sabbiose e a tratti rocciose, Cipro ha anche un selvaggio e incontaminato entroterra.

Un luogo di miti e leggende: si narra infatti che Venere, dea dell’Amore, sia nata dalle acque cristalline dello splendido mare dell’isola.

L’isola di Afrodite è pertanto il posto perfetto per coniugare cultura, bellezze naturali, sole, mare e calorosa ospitalità.

 

Cipro posizione geografica e status giuridico

Cipro può essere considerata dal punto di vista storico-culturale come paese europeo, oppure asiatico, in virtù della sua posizione geografica per la vicinanza alla penisola anatolica.

isola di cipro cartina

 

Con i suoi 9250 km², Cipro è per estensione la terza isola del Mediterraneo, dopo Sicilia e Sardegna. È situata a ovest della Siria (circa 100 km dalla sua parte più orientale), a sud delle coste turche (circa 70 km) e a nord rispetto all’Egitto (circa 500 km).

L’isola si trova perciò al crocevia di tre continenti e di antiche rotte marittime tra Oriente e Occidente. È divisa in due parti dalla cosiddetta Linea Verde: la Repubblica di Cipro a sud, greco-cipriota, che occupa circa i due terzi del territorio e che fa parte dell’Unione Europea dal 2004 e la Cipro-Nord, turco cipriota, autoproclamatasi nel 1974 e non riconosciuta dalla autorità internazionali.

In tutta l’isola esistono solo sette punti in cui è possibile attraversare le due zone. A Nicosia, capitale della Repubblica di Cipro, divisa anch’essa in due parti, ne esistono due pedonali.

Le restanti cinque sono per i veicoli e si trovano in diverse zone del Paese. La Repubblica di Cipro ha de iure la sovranità sull’intera isola e sulle acque circostanti, ad eccezione di Akrotiri e Dhekelia, due piccole zone assegnate come basi militari sovrane al Regno Unito.

Cipro si divide in 5 distretti principali:

  • Limassol
  • Paphos
  • Famagosta
  • Larnaca
  • Nicosia

Gli ultimi tre, de iure appartengono alla Repubblica di Cipro, ma de facto sono sotto il controllo di Cipro-Nord.

 

Isola di Cipro: luoghi d’interesse da visitare

isola cipro dove si trova

 

Cipro offre una grande varietà di paesaggi per diversi vacanzieri. Nelle coste si va dalle località balneari più famose e animate, come Agia Napa, a quelle meno battute delle penisole di Akamas e Karpaz che offrono scogliere e baie mozzafiato in grado di attirare romantici viaggiatori solitari o avventurosi amanti del trekking.

cipro dove si trova

 

Nell’entroterra incontaminato si ergono magnifici borghi medievali tra agrumeti, uliveti e vigneti.

 

Isola Cipro: la città di Nicosia

cipro città di Nicosia

 

A Nicosia, situata al centro dell’isola, non si può perdere la visita, nella parte turca della città, al Buyuk Han, un suggestivo caravanserraglio risalente al periodo ottomano, ora sede di gallerie e piccoli caratteristici negozi.

La via principale dello shopping è la colorata Ledra Street, che termina con uno sbocco sulla Linea Verde. Da essa si può accedere al grattacielo Shacolas Tower Museum & Observatory, se ci si vuole assicurare una vista mozzafiato sulla città.

La dimostrazione di come quest’isola sia stata fondamentale crocevia culturale del Mediterraneo è racchiusa nel Museo Archeologico e nel Museo Bizantino della città.

Spostandoci al di fuori di Nicosia, nei pressi dei Monti Troodos, nei boschi incantati sorgono 10 chiese bizantine patrimonio dell’Unesco, nonché il suggestivo Kykkos Monastery.

 

Cipro dove si trova la città di Famagosta

A nord di Nicosia vi è la città di Famagosta, il cui centro storico è circondato da mura medievali, all’interno delle quali avvenivano le incoronazioni dei re di Cipro e Gerusalemme.

Varosha è ormai un quartiere fantasma della città di Famagosta abbandonato dall’invasione turca del 1974.

All’estremeità sud-occidentale dell’isola troviamo i mosaici di Paphos, anche questi Patrimonio dell’Unesco, poco lontano dalla quale si narra che sia avvenuta la nascita di Afrodite.

Da non perdere, sempre a Paphos, il parco archeologico di Kato e la colonna di San Pietro, alla quale fu legato e frustato.

 

Città Cipro: Limassol

città cipro Limassol

 

A sud dell’isola è situata Limassol, tra i più vivaci centri di Cipro. La città è famosa per la sua straordinaria vita notturna e per i magnifici siti culturali, tra i quali quello di Kourion, la fontana romana del Nymphareum e il Santuario e il Tempio di Apollo.

La vicina Larnaka è sede del principale aeroporto internazionale di Cipro ed è, dopo Limassol, il secondo porto più frequentato del paese.

 

Alcune curiosità su Cipro

  • Si guida a sinistra.
  • I Ciprioti sono soliti salutare in modo caloroso gli sconosciuti per strada.
  • I gatti sono gli abitanti più numerosi dell’isola.
  • Lazzaro, amico di Gesù, dopo la resurrezione visse per 30 anni a Cipro come vescovo.

 

Moneta Cipro

La moneta ufficiale è l’Euro, introdotto nel 2008 nella parte meridionale dell’isola. Si utilizza l’Euro anche nella parte settentrionale del Paese, la cui valuta principale è però la lira turca.

Sono poco comuni i cambia valute e non ne esistono sui confini.

 

Lingua Cipro

La lingua ufficiale del Paese è il greco; il turco è diffuso specialmente a Nord. Ma anche l’inglese è ampiamente usato a Cipro, essendo stata a lungo colonia britannica.

Nelle aree di interesse turistico sono frequenti anche tedesco, francese e italiano, quest’ultimo in misura minore. Il dialetto cipriota, parlato in tutta l’isola, è il più affine al greco antico tra i vari dialetti greci moderni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *