Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Sorrento la perla della Campania
Sorrento è una cittadina costiera della Campania, in provincia di Napoli, con più di sedicimila abitanti. Sorge su un alto terrazzo tufaceo dei monti Lattari, che domina a picco il mare da un’altezza di 50 metri, in mezzo ad una rigogliosa vegetazione. Ogni anno la Costiera Amalfitana accoglie numerosissimi visitatori, la bellezza di Sorrento è celebrata dalla canzone “Torna a Surriento”.
Ciò che colpisce di questa cittadina costiera è proprio il paesaggio, caratterizzato da un’alternanza di mare e montagna, vi sono inoltre anche molti elementi che la rendono celebre: odori, sapori, colori intensi, natura incontaminata, storia millenaria, folklore.
Sorrento è celebre per la sua arte, in particolare per i suoi caratteristici vicoletti del centro storico, tra piazza Tasso e corso Italia, ma anche per la cucina, i musei e il panorama sul golfo a pochi passi dalla Villa Comunale. La città è chiamata anche Terra delle Sirene perché si narra, infatti, che un tempo le sirene avrebbero popolato le acque sorrentine e che il loro canto tentò Ulisse. C’è chi dice che ancora oggi è possibile ascoltare questo canto ammaliante tra le onde del mare.
Cosa fare a Sorrento
La nostra avventura comincia dal mare, da notare sono le ville a picco sul mare, un tempo erano luogo di vacanza e feste sfarzose e alti banchetti durante i quali venivano serviti piatti di pesce. Per raggiungere le spiagge più belle, è necessario muoversi lontano dal centro, ci sono diverse zone dove poter fare il bagno: la Spiaggia di Marina Grande, la Spiaggia di Marina Piccola, i bagni della Regina Giovanna, Puolo, la Conca Azzurra, Marina della Lobra, Marciano, Ieranto, Nerano, Cala Mitigliano. Per chi desidera trovare il mare cristallino, deve andare oltre Sorrento e proseguire per Massa Lubrense, ci sono degli autobus che coprono questa tratta. Se avete deciso di restare in loco e visitare la città, ecco una guida turistica che elenca le cose da vedere.
Cosa vedere a Sorrento
Potete cominciare con la classica passeggiata da Piazza Lauro a Piazza Tasso, piazza principale di Sorrento sino a giungere a Corso Italia, via dello shopping, qui potrete prendere anche un buon aperitivo. Lungo il Corso fermatevi a visitare la Cattedrale di Sorrento, una volta arrivati alla fine del corso svoltate sulla destra e poi ancora a destra procedendo a ritroso lungo i vicoli del centro storico. Se siete appassionati di arte, dovrete fermarvi per una visita al Museo della Tarsia Lignea, qui sono custoditi mobili del secolo scorso.
Altri particolari che non possono assolutamente sfuggirvi sono: Sedil Dominova, antico punto di ritrovo dei nobili della città e oggi sede della Società di Mutuo Soccorso. Una volta arrivati qui scendente lungo Via Reginaldo Giuliani, vi ritroverete all’ingresso della villa comunale con la chiesa di San Francesco sulla vostra destra. Obbligatoria è la passeggiata nella Villa Comunale, dalla villa si può scendere a piedi nella zona del porto con gli stabilimenti di Marina o prendere l’ascensore.
Dove dormire a Sorrento
Sorrento è una località turistica molto richiesta, ogni anno arrivano milioni di persone per visitare la città, molte sono le strutture ricettive che possono accogliere i turisti, alcuni dei migliori hotel sono con vista sul golfo e con piscina. Sicuramente la soluzione migliore è quella di trovare una struttura di qualità, che offra tutti i servizi per godere di un fantastico soggiorno ad un prezzo accessibile.
Come raggiungere Sorrento
In treno
Sorrento è raggiungibile dalla Stazione Centrale di Napoli con la Circumvesuviana che percorre tutta la costa, le corse sono circa ogni 30 minuti. Il viaggio ha una durata complessiva di 60 minuti.
In aereo
Per giungere a Sorrento in aereo, bisogna prendere un volo per Napoli Capodichino, dista da Sorrento 50 km.All’ uscita dell’aeroporto dovrete prendere la linea Curreri, un bus che vi fermerà ad ogni fermata della Penisola sorrentina.
Via mare
Il centro turistico è ben collegato con gli aliscafi e traghetti, in circa 40 minuti giungerete sul posto. Rispetto alle altre tipologie di viaggio, il prezzo è maggiore. Giunti nel porto di Sorrento potrete prendere le navette o percorrere a piedi 500 metri.
In auto
Prima di arrivare a Sorrento, dovrete prendere l’autostrada A3 per Napoli in direzione Penisola Sorrentina ed imboccare l’uscita al casello di Castellamare Di Stabia, arriverete alla 145 SS Sorrentina che vi porterà a Sorrento percorrendo tutta la costiera. Da Napoli, il viaggio dista circa 44 km.