Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Trapani e dintorni
Se si opta per un viaggio in Sicilia non c’è niente di meglio che considerare anche una visita a Trapani. La città infatti seppur piccola, propone tante cose interessanti da vedere e lo stesso dicasi per i suoi dintorni.
Le belle spiagge di San Vito Lo Capo
La Sicilia è sinonimo di belle spiagge e tra le tante di Trapani e dintorni quella di San Vito Lo Capo merita una visita. Si tratta infatti di un contesto di sabbia bianca perlacea che si trova a 45 minuti di auto dal centro.
Una volta raggiunta questa località, lo spettacolo si presenta tipico di quello offerto da un’isola caraibica. Il colore dell’acqua infatti varia dall’azzurro al blu scuro, e il contrasto con il grigio marrone delle montagne e le scogliere che si ergono dietro la sabbia creano un paesaggio meraviglioso.
Sulla strada del ritorno vale poi la pena visitare la Riserva Naturale dello Zingaro caratterizzata da spettacolari paesaggi rocciosi, fauna e flora uniche e splendide viste sul mare.
Anche in questo contesto non mancano le spiagge e acque limpide con queste ultime che offrono l’opportunità di fare snorkeling nonché aree picnic e la presenza di piante rare.
Cosa vedere a Trapani e dintorni: il borgo medievale di Erice
Situato a 751 metri sopra il livello del mare e poco distante da Trapani si trova l’Erice medievale. Si tratta nello specifico di un borgo caratterizzato da palazzi grigi, stradine di ciottoli e tante chiese e castelli.
Per raggiungere questa vetta si può prendere la funivia da Trapani oppure salirvi in auto lungo tornanti con panorami suggestivi. Ad Erice ci sono inoltre alcune interessanti attrazioni ed una di queste è il castello norvegese.
Per il resto si possono ammirare tante belle chiese, la cinta muraria, il fenomenale panorama di Trapani, le Isole Egadi e le saline intorno a Trapani.
Le meravigliose saline di Trapani
A pochi km da Trapani è possibile visitare la Riserva naturale salina che si estende fino a Marsala. Si tratta infatti di grandi distese con acqua bassa da cui si estrae il sale e di vere e proprie colline salate alte un metro, nonché mulini a vento che seppur in disuso decorano il paesaggio.
In questo frangente vale la pena anche optare per dei tour guidati alle saline e al Museo del sale organizzati da www.salineculcasi.it. Quest’ultimo nello specifico si trova a Paceco, ossia un comune della provincia di Trapani ed è allestito all’interno di un vecchio mulino a vento.
Una visita a questa struttura rupestre consente tra l’altro di apprendere a fondo tutte le antiche procedure della salicoltura.
Il Museo che è parte integrante della Riserva naturale Saline di Trapani e Paceco, consente al visitatore di passeggiare tra i canali che separano le vasche di raccolta del sale e di ammirare negli ambienti interni al mulino una suggestiva mostra fotografica in bianco e nero, oltre che reperti vari che servivano proprio per l’estrazione del sale.
Cosa vedere a Trapani e dintorni: le incantevoli Isole Egadi
Una delle cose più belle da fare nei dintorni di Trapani è senza dubbio una visita alle Isole Egadi. Questo piccolo gruppo che si trova ad ovest della Sicilia, vanta infatti alcune delle spiagge più belle ed incantevoli al mondo.
Le Egadi nello specifico si compongono di tre isole ossia Marettimo, Favignana e Levanzo con le ultime due che sono le più popolari. Favignana è la più grande e quella maggiormente urbanizzata.
In loco è inoltre possibile noleggiare una bicicletta o uno scooter ed esplorare l’isola facendo magari una sosta su una delle grandi spiagge sabbiose o rocciose.
Levanzo invece è molto più piccola e anche meno turistica. Dal momento in cui ci si mette piede su quest’isola, si rimane comunque colpiti dalle decine di sfumature di blu che illuminano il mare trasparente e dalle barche che sembrano fluttuare nell’aria.
Le case bianche costruite sulle scogliere fanno da cornice a questo suggestivo contesto da cartolina. Per concludere la rapida carrellata sulle isole Egadi, va aggiunto che Marettimo è molto più distante dalle altre due, ed è una delle mete preferite dagli amanti della natura; infatti, è possibile fare bellissime passeggiate in svariati tipi di sentieri e poi rinfrescarsi nelle limpide acque blu che circondano l’isola.
La maestosa Cattedrale di San Lorenzo
In occasione di una vacanza nei dintorni di Trapani è abbastanza piacevole trascorrere qualche ora nella stessa; infatti, c’è una bella atmosfera, alcuni buoni ristoranti, strade per lo shopping e anche la vicinanza del mare è apprezzabile.
Tra le cose meritevoli di essere visitate c’è tuttavia la maestosa Cattedrale di San Lorenzo che si erge tra le case color sabbia e gli edifici storici di Trapani.
La struttura esternamente è decorata con piccole sculture del XV secolo anche se è soprattutto l’interno che colpisce. Opere d’arte e affreschi nella cupola, sono infatti meritevoli di uno sguardo approfondito poichè lasciano senza parole per la loro immensa bellezza.