Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Spiagge belle al sud
Maggio è ormai inoltrato, le temperature sono in aumento e con loro cresce sempre più la voglia di mare. Giunti però al momento di pianificare una vacanza, sarà necessario rispondere in prima battuta a una domanda: dove andare? Quale spiaggia italiana potrà soddisfare a dovere il proprio desiderio di relax?
In questo momento, si starà pensando a sabbia bianca in cui affondare i piedi, ad acque cristalline in cui immergersi, lontani da problemi e incombenze quotidiane.
Lontano, sì, ma quanto? Non troppo: basta guardare alle splendide spiagge del Sud Italia, tra le quali si trovano quelle che seguono.
1.Scala dei turchi, Realmonte (Sicilia)
Mare turchese pronto ad abbracciare i livelli più bassi di questa spiaggia costituita da pallide rocce calcaree: la Scala dei Turchi, in provincia d’Agrigento, deve il suo nome ai saraceni che qui attraccavano per saccheggiare le terre siciliane; tuttavia, non è ricco soltanto di storia, ma anche di emozioni da regalare – con i suoi meravigliosi paesaggi – ai turisti di ogni dove.
Fontane bianche, Siracusa (Sicilia)
Spiaggia di finissima sabbia e bassi fondali cristallini, Fontane bianche si trova ad appena dieci chilometri da Siracusa (cui è dunque facilmente collegata), e deve il suo nome alle sorgenti di acqua dolce che erano state rinvenute in zona.
Inoltre, nel caso non si sia propensi a sostare in spiaggia libera, si può optare per uno dei vari lidi aperti in zona.
2.Baia del Bue marino, San Vito Lo Capo (Sicilia)
La caletta del Bue Marino, in provincia di Trapani, è stata premiata da Legambiente nel 2016. L’intera baia è impreziosita dalla costa acciottolata, dai profumi tipici della terra siciliana e dai vasti panorami pronti a infiammarsi al tramonto e offrirsi agli occhi increduli dei turisti.
3.Baia dei Turchi, Otranto (Puglia)
La risposta pugliese alla Scala dei turchi siciliana, almeno sotto il profilo storico: anche la Baia dei Turchi in provincia di Otranto, infatti, deve il suo nome ai pirati saraceni che la usarono come approdo per saccheggiare la città pugliese.
L’ambientazione, qui, sembra essere caraibica: una spiaggia ricca di sabbia dorata, circondata da scogliere e attraversata dall’avvolgente e inconfondibile profumo dei pini che le crescono intorno.
Ma le spiagge pugliesi possono di certo fare concorrenza alle siciliane: le une molto vicine alle altre, basterà soggiornare in una casa vacanze in Puglia per visitarle tutte, magari una al giorno.
4.Marina di Pescoluse, Salve (Puglia)
In provincia di Lecce, la Marina di Pescoluse è ormai entrata nell’immaginario comune come “Le Maldive del Salento”.
Tappa imprescindibile per qualsiasi amante del mare che si trovi in Salento: sole e mare danno in questa spiaggia il meglio di sé, illuminando e bagnando una spiaggia di splendente, finissima sabbia.
5.Torre Guaceto, Brindisi (Puglia)
Desiderio di solitudine, in un contesto rilassante, magari difficile da prendere d’assalto e immerso nella natura? Basta attrezzarsi e spingersi nella Riserva naturale marina di Torre Guaceto, in Puglia.
Certo, tra il parcheggio e la zona delle calette c’è un percorso di circa un chilometro, che soltanto d’estate è coperto da una navetta per turisti, ma vale decisamente la pena immergersi nella morbida macchia mediterranea prima, e nel mare brillante poi.
6.Spiaggia della Rotonda, Tropea (Calabria)
Provincia di Vibo Valentia: qui, la “perla del Tirreno”, Tropea, offre una delle venti spiagge più belle d’Europa (secondo il The Sunday time inglese).
Un tramonto mozzafiato catturerà il cuore di qualsiasi turista si decida a passare anche solo una sera sulla terrazza che si affaccia sul mare, tra i vecchi palazzi nobiliari costruiti proprio a ridosso della caratteristica scogliera calabrese.
Come se ciò non bastasse, proprio a breve distanza da Tropea (appena dieci minuti dal centro storico), è possibile trovare la spiaggia della Rotonda, di sabbia bianchissima e splendide acque (tanto che il luogo ha guadagnato il riconoscimento delle Bandiere Blu, assegnato proprio per le acque eccellenti della zona).
7.Marasusa, Tropea (Calabria)
Perché allontanarsi, quando, sempre a Tropea, è possibile trovare un’altra splendida spiaggia come quella di Marasusa? Anche qui, mare perfettamente trasparente, ma ecco svelato il trucco di Madre Natura: lo spessore dei grani della sabbia ha contribuito a rendere le acque di questo mare particolarmente cristalline.
8.Spiaggia di Caminia, Staletti (Calabria)
In provincia di Catanzaro, si snoda la Costa degli Aranci: lungo questo tratto, si trova la spiaggia di Caminia, particolarmente adatta alle famiglie di giorno e a chiunque voglia dedicarsi a musica, cocktail e aperitivi alla sera.
9.La vite, Amalfi (Campania)
Immancabile la costiera amalfitana e, allo stesso tempo, imperdibile La vite, spiaggia della Conca dei Marini, poco conosciuta, ma sicuramente una delle più belle di questo tratto di costa.
Difficile da raggiungere, forse, ma sicuramente vale la pena impegnarsi per lasciarsi andare in questo paradiso balneare.
Leave a reply