> Italia > Toscana > Turismo ecosostenibile in Toscana: 7 luoghi nella natura

Turismo ecosostenibile in Toscana: 7 luoghi nella natura

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Turismo sostenibile

Si sente spesso parlare di turismo ecosostenibile e responsabile, definito anche semplicemente turismo sostenibile, il quale si sta affermando sempre di più tra le persone che per scelta decidono di trascorre le vacanze semplicemente in armonia con la natura scegliendo strutture che esse stesse adottano scelte sostenibili.

Con turismo eco sostenibile si intendono pratiche di viaggio particolarmente attente all’ambiente e alla natura, con turisti che abbandonano l’auto per privilegiare la bicicletta.

E’ un turismo che rispetta ogni area naturale e i luoghi circostanti, integrandosi perfettamente alla vita delle comunità locali che vivono nella zona.

L’obiettivo è quello di preservare le bellezze naturali, offrendo la possibilità ai turisti di godersi una vacanza nel pieno rispetto per l’ambiente.

Il turismo sostenibile in Italia ha un trend in crescita grazie alla diffusa sensibilità delle persone verso la natura e la sostenibilità ambientale.

Molte sono le regioni che hanno iniziato a promuovere questa modalità di turismo, ospitando i turisti in strutture green, che prestano particolare attenzione alle risorse non rinnovabili come acqua ed energia elettrica, utilizzando accorgimenti che ne evitino lo spreco: ristoranti e agriturismi che sanno offrire pranzi e cene a base di prodotti biologici e locali a km zero.

In Italia una delle regioni molto sensibili a incrementare il turismo ecosostenibile è sicuramente la Toscana, favorita dalle caratteristiche fisiche del luogo: si presta molto a vacanze dove vengono privilegiate passeggiate, camminate, percorsi più impegnativi di trekking.

 

Turismo ecosostenibile in Toscana

La Toscana è caratterizzata da paesaggi collinari, che si alternano a zone più ripide di montagna e zone di pianura. Inoltre la regione accoglie molte riserve naturali, boschi e parchi protetti per preservarne la bellezza.

In Toscana si possono organizzare belle vacanze in luoghi dove si può riscoprire l’armonia tra storia, natura e umanità che si credevano perdute.

Andare a piedi, spostarsi da un borgo all’altro con la scelta di escursioni di poche ore oppure un percorso a tappe che consente di immergersi totalmente nella natura.

Per vivere una vacanza ecosostenibile al 100% è importante prestare attenzione non solo alla scelta del luogo, ma anche al tempo stesso al sito presso il quale effettuare la prenotazione.

Consigliamo di prenotare la tua vacanza sul sito Casanellanatura.it, che per ogni prenotazione effettuata donerà 1 euro per promuovere le molte iniziative a sostegno della natura e del turismo ecosostenibile.


Colline senesi

Partendo da Siena si possono trascorrere delle belle vacanze nella zona di Asciano nel cuore delle crete senesi, dove si trovano calanchi creati dall’erosione del suolo argilloso.

In questa zona dove l’argilla dona al territorio una colorazione grigio azzurro sembra di essere immersi in un paesaggio lunare, è il posto dove le colline ondulate sono alternate a boschi di querce e lunghi filari di cipresso che molto spesso conducono a poderi posti sull’altura delle colline: visti dall’alto, all’ora del tramonto, sembrano immagini di cartoline.

Si può fare trekking percorrendo mulattiere e strade sterrate, all’interno di boschi ombreggiati.

 

Colline del Chianti

Si arriva a Poggibonsi nella zona del Chianti, dove le colline fanno da cornice e regna una tranquillità di altri tempi, con la possibilità di esplorare questa parte della Toscana famosa per il vino.

Immergendosi nella realtà della vita dei viticoltori si possono visitare cantine con tutta l’attrezzatura che serviva per la vendemmia e le vecchie botti di legno pregiato.

Tutto intorno l’occhio del turista riesce a percepire e ad apprezzare una natura incontaminata.

 

Pienza

Pienza è la città della Val d’Orcia arroccata su una collina, che ci riporta nell’Italia del Rinascimento.

Se ci si sposta verso la costa è possibile arrivare nella Valle del diavolo dove è possibile ammirare un fenomeno naturale i soffioni boraciferi, rappresentati da getti di vapore che si sprigionano dal sottosuolo, creando uno spettacolo suggestivo e imperdibile, accompagnato da un forte odore di zolfo che sembra ricordare l’Inferno dantesco.

Interessante la Ferrovia della Val d’Orcia con la locomotiva a vapore che attraversa la valle partendo dalla stazione più piccola d’Italia di Trequanda, un borgo medievale di origini etrusche circondato da una rigogliosa vegetazione mediterranea.

 

Maremma

In provincia di Grosseto si trova Sorano, un piccolo paese che risale all’epoca etrusca, arroccato su una rupe tufacea che presenta molti dislivelli.

E’ un grazioso borgo, nel quale i vicoli si intrecciano ai cortili ben curati pieni di fiori e di profumi o molte scale esterne e logge. Le cantine scavate nel tufo riportano al passato, quando gli agricoltori della zona si dedicavano alle varie fasi della vendemmia.

E’ in questo borgo antico e in tutta la zona della Maremma che si trovano agriturismi biologici o ecosostenibili, dove tutto è stato pensato per i turisti che vogliono trascorrere una vacanza diversa a contatto con la natura e con molte iniziative di sostenibilità.

E’ un luogo in cui si può trascorrere una vacanza a impatto zero, trovare spacci di aziende agricole dove acquistare prodotti biologici a km zero.

In molti ristoranti è di grande atmosfera cenare all’aperto al lume di candela o con l’uso di torce per non causare inquinamento luminoso e per poter ammirare meglio le stelle con tutte le costellazioni.

 

Parco Nazionale foreste casentinesi

Un’altra zona in Toscana dove trascorrere vacanze rilassanti a contatto con la natura è il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, diventato Patrimonio Unesco: un luogo ideale per sentire i profumi della natura o partecipare a un’escursione organizzata con degustazione dei prodotti locali, ad esempio l’ottimo miele.

 

Da Populonia al Golfo di Baratti

Percorrere questa strada etrusca, in mezzo alla natura che passa attraverso paesaggi e piccoli borghi caratteristici con rocche, viuzze e resti antichi per arrivare al mare, è un’esperienza stupenda che soddisfa la curiosità del turista che vuole trascorrere una vacanza ecosostenibile.

Da visitare il Parco Archeologico di Baratti e Populonia dove si trovano reperti della città antica e alcuni mosaici dell’epoca romana.

Sino ad arrivare al mare cristallino dove si affacciano le spiagge con sabbia di colorazione rossa, che derivano dai residui minerali ferrosi dell’epoca etrusca.


Feniglia

Una bella passeggiata all’interno di questa riserva farà apprezzare la natura con i suoi migliori esemplari viventi: come gli introvabili aironi cinerini, daini e volpi, che si avvicinano timorosi al turista che sa offrire loro qualche biscotto o pezzetti di pane. E’ possibile noleggiare biciclette per muoversi e spingersi attraverso piccoli sentieri, ammirando grotte e scogliere a picco sul mare.