Il tribunale di Roma ha messo ordine nella diatriba tra Trenit e Trenitalia permettendo alla prima di poter tornare online dopo la sospensione avvenuta a luglio. L’applicazione Trenit mostra agli utenti i ritardi dei treni in tempo reale, un servizio utilissimo per gli utenti.
Perché Trenit è stata sospesa?
A luglio il tribunale di Roma ordinò la sospensione del servizio dopo la denuncia di Trenitalia. La società che si occupa del trasporto ferroviario nazionale, sosteneva che l’applicazione Trenit, utilizzasse per proprio conto i dati offerti da Viaggiatreno senza nessun permesso da parte dell’azienda.
Il giudice ha stabilito che la banca dati degli orari dei treni non è protetta dal diritto di autore e che se Trenitalia non permetterà l’utilizzo di questi dati potrebbe commettere un reato, quello di abusare della sua posizione predominante.
A fine agosto lo stesso tribunale di Roma, ha deciso di annullare la sua decisione in quanto non sussistevano i presupposti per la sospensione del servizio.
Trenit è online
Adesso l’applicazione è di nuovo online per la gioia degli oltre 3 milioni di utenti che l’hanno scaricata dall’ Apple Store e dal Play Store per Android. Ma quanto durerà? Infatti Trenitalia potrebbe appellarsi e continuare la battaglia con Trenit. La seconda ipotesi potrebbe essere quella che le parti trovino un accordo e permettano di utilizzare i dati sui ritardi alla piattaforma di Trenit.
Infatti Trenitalia accusa la rivale di “intasare” il sistema a causa delle migliaia di interrogazioni e richieste che arrivano al server, tutte queste richieste danneggerebbero il server. Inoltre il servizio offerto da Trenit sarebbe a scopo di lucro in quanto l’applicazione conterrebbe banner pubblicitari.
Dove scaricare l’applicazione Trenit
Su Apple Store puoi scaricare l’applicazione tramite questo link.
Su Play Store per Android puoi scaricare l’applicazione tramite questo link.