Se state cercando una meta dove trascorrere un fine settimana all’insegna del divertimento insieme ai vostri figli, l’avete trovata: il parco Rainbow MagicLand è ciò che fa per voi. Si tratta del parco giochi più grande di Roma, uno dei parchi più belli d’Europa che offre intrattenimento per grandi e per piccoli.

 

Come arrivare al parco Rainbow MagicLand

Come accennato, il parco si trova a Roma, precisamente nella zona di Valmontone, ed è facilmente raggiungibile in automobile in quanto dista solo 2 km dall’uscita Valmontone, appunto, e 4 km dall’uscita Colleferro dell’autostrada A1.
In alternativa, il parco può essere raggiunto con la navetta gratuita. Infatti ogni mattina dalla stazione dei treni Valmontone partono dalle 3 alle 4 navette gratuite che portano direttamente al parco. Gli orari precisi variano in base al mese della stagione, quindi è consigliabile consultarli sul sito web di MagicLand in quanto viene frequentemente aggiornato.

 

Parco Rainbow MagicLand: divertimento per bambini a Roma valmontone

Gli orari del parco Rainbow MagicLand

Il parco Rainbow MagicLand, nei giorni di apertura, apre alle 10. Ciò vuol dire che alle 10 aprono contestualmente sia le biglietterie che le attrazioni. L’orario di chiusura, così come i giorni di apertura, variano in base alla stagione. Infatti, mentre ad aprile e a maggio il parco è aperto principalmente il sabato, la domenica e nei giorni festivi, in estate è aperto tutti i giorni e, generalmente, anche l’orario di chiusura viene proiettato in avanti. Ciò avviene soprattutto quando si tengono degli eventi particolari all’interno del parco. Pertanto vi invitiamo sempre a consultare il sito web per avere informazioni più dettagliate a riguardo.

 

Come prenotare i biglietti del parco Rainbow MagicLand

Il sito web è altresì utile per acquistare i biglietti in anticipo e a tariffe speciali. Infatti, online vengono fatti dei pacchetti molto vantaggiosi

che consentono di risparmiare sotto due punti di vista: quello economico, in quanto i biglietti costano meno, e quello temporale, in quanto si evita la fila alle casse. Se comprate i biglietti direttamente dal sito web al momento in cui arrivate alle biglietterie del parco, potrete accedere alla corsia preferenziale, vale a dire a quella riservata a chi dispone già dei biglietti e deve solo ritirare il pass per l’ingresso.

 

Online potete anche pagare già anche la tariffa giornaliera del parcheggio, che ammonta a 5 € per le auto ed i camper. In questo caso non vi è un vantaggio economico, ma solo di tempo.

 

Inoltre, sempre nell’ottica di ottimizzare i tempi e non fare la fila, si può acquistare sia il biglietto d’ingresso sia il menù per il pranzo in uno dei ristoranti posti all’interno del parco.

 

Pensate che sia tutto? Non è così…infatti tra i vari pacchetti è possibile scegliere anche la formula Parco + Hotel

, la quale prevede di prenotare il soggiorno per una o due notti in un albergo convenzionato nelle vicinanze del parco.

 

Cosa fare al parco Rainbow MagicLand

In tutto, le attrazioni del parco sono 36 e di queste solo 4 sono destinate esclusivamente agli adulti, o meglio agli adulti coraggiosi che amano le attività a grande impatto adrenalinico. Lo sottolineiamo per confermare che a MagicLand tante sono le attività ed i giochi per i bambini.
Parlando in termini numerici, su 32 attività indicate per tutti, grandi e piccini, 13 sono proprio adatte ai più piccoli, come il bruco Amerigo, Ronny il Ragno, il Carosello, le Tazze Pazze, la Ruota Magica e le Macchine Volanti. Quindi non preoccupatevi…i vostri figli si divertiranno tantissimo!

 

E si divertiranno soprattutto con le attrazioni acquatiche, che sono 3: Yucatan, Polarettilandia e Pixie River. Qui è possibile bagnarsi un minimo, quindi a seconda della stagione, cioè se non è estate, può essere utile avere con sé un cambio di vestiti asciutto, oppure munirsi di mantelle, che sono comunque vendute anche nei negozi all’interno del parco.

 

Ancora, un’altra cosa da fare al parco è assistere agli spettacoli in programma, che vengono fatti ad orari fissi per intrattenere grandi e piccini e farli riposare tra un’attrazione e l’altra. Tra questi si segnalano con piacere il Circo di Cuba, l’esibizione di stunt con le moto e l’esibizione di magia.

 

E se piove? Niente paura, la vostra giornata non sarà rovinata…ma recuperata! Recatevi al Pluviometro Gattobaleno: esso è stato installato proprio per misurare la pioggia che cade e se tutti i settori del pluviometro stesso si illumineranno riceverete un buono omaggio per un altro ingresso. Si tratta di una sorta di rimborso nel caso la vostra giornata al Rainbow MagicLand venga rovinata per cause di forza maggiore, cioè il brutto tempo.

 

Dove mangiare al parco Rainbow MagicLand

Dopo aver camminato su e giù per il parco avrete sicuramente un languorino e potete placare la vostra fame in uno dei ristoranti e fast food presenti da MagicLand. A tal proposito, vi ricordiamo che se prima di partire avete già idea di mangiare all’interno del parco, in fase di prenotazione ed acquisto dei biglietti online potete aggiungere anche un menù.

 

In alternativa, potete fare il cosiddetto pranzo al sacco all’ombra nei tavoli posti nella grande area verde che si trova accanto all’attrazione Yucatan. Qui vi si contano infatti 1000 posti a sedere e vi potete concedere un po’ di pausa e relax, perché stare tante ore in piedi e camminare, spostarsi, fare le attrazioni può essere abbastanza stancante.

 

Per non portarvi del peso eccessivo dietro, e quindi non affaticarvi ancora di più, potete noleggiare degli armadietti al costo di 4 € al giorno o lasciare i vostri bagagli al servizio clienti al costo di 5 €. Si tratta, ovviamente, di servizi custoditi che vi garantiscono di vivere la vostra esperienza al parco in serenità e…leggerezza!

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.