Stintino La Pelosa, una delle più belle spiagge d’Italia

Se vi trovate a trascorrere le vostre vacanze estive nel Nord della Sardegna, è praticamente d’obbligo fare una tappa nella spiaggia di Stintino La Pelosa, considerata quasi un’icona di questa zona dell’isola (e non solo). Le splendide acque cristalline, la sabbia fine e candida, e il suggestivo paesaggio che circonda la zona l’hanno resa una tra le spiagge più belle d’Italia e d’Europa.

 

Non stupisce affatto che migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo arrivino qui ogni estate per godersi la splendida atmosfera di questa baia, i cui colori ricordano chiaramente le belle spiagge tropicali. E, seppure la vegetazione circostante ricorda che ci si trova proprio in Sardegna, la spiaggia della Pelosa è uno dei luoghi che più fa sognare i visitatori.

 

Stintino La Pelosa: la posizione della spiaggia

 

Stintino la Pelosa viaggio di Famiglia in Fuga

 

Piccola meraviglia naturale, la spiaggia La Pelosa di Stintino si trova in una posizione geografica alquanto interessante, come abbiamo potuto notare durante il nostro soggiorno in Sardegna. Situata nel Golfo dell’Asinara, all’estremità nord occidentale dell’isola, questa baia è protetta dall’impeto del mare aperto dalla presenza dei faraglioni di Capo Falcone, l’isola Piana e l’Asinara.

 

Questa barriera naturale assicura ai turisti acque sempre calme, anche quando il Maestrale spira molto forte. Tutt’intorno, alle spalle della baia, si staglia la bella vegetazione della macchia mediterranea, con una netta predominanza di ginepri che ricordano ai visitatori che si trovano in Sardegna e non ai Caraibi, come farebbero pensare la sabbia bianca e le acque turchesi della spiaggia.

 

Stintino la Pelosa viaggio in famiglia in fuga

Proprio di fronte alla baia si trova il cosiddetto isolotto della Pelosa – da cui deriva il nome stesso della baia -, caratterizzato dalla presenza di una torre aragonese risalente al 1578, edificata con l’intento di difendere il litorale da eventuali attacchi nemici. Se siete curiosi di ammirare l’edificio da vicino, potete raggiungere l’isolotto comodamente a piedi, attraversando la vicina baia de “La Pelosetta”. Qui nei dintorni si trova poi l’Isola Piana, un tempo pascolo per il bestiame e ora splendido parco in cui il tempo sembra quasi essersi fermato. 

 

Il regolamento della spiaggia La Pelosa

 

Indubbiamente una delle località balneari più belle di Italia e d’Europa, la spiaggia La Pelosa in Sardegna raccoglie ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. E se, da un lato, questo incredibile successo rende orgogliosa la Regione, dall’altro la costringe a correre ai ripari per preservare la bellezza naturale della spiaggia.

 

Di recente il Consiglio Comunale di Stintino ha stilato un regolamento che riguarda la baia e i turisti, al fine di moderarne il comportamento per assicurare l’incolumità della Pelosa. Ecco allora una serie di regole da seguire per chi vuole trascorrere una giornata sulla spiaggia:

 

L’uso degli asciugamani è regolamentato ed è consentito ai bagnanti solo se questi vengono poggiati su apposite stuoie rigide, in modo tale da non raccogliere la bella sabbia bianca del luogo.

 

 

Porta la stuoia da casa perché altrimenti la paghi dai 7,5€ (se sei bravo a trattare) ai 10€ l’una dai venditori ambulanti all’ingresso della spiaggia. Non andare senza perché passano e la multa è di 120€!

 

È assolutamente vietato fumare in spiaggia, così da evitare che i turisti gettino le cicche nella sabbia e non negli appositi secchi. In ogni caso, sarà possibile fumare sul viale La Pelosa, sulle passerelle di accesso e negli appositi angoli fumatori, segnalati da apposite strutture posacenere.

 

È assolutamente vietato il passaggio di ambulanti sulla spiaggia.

 

Prima di abbandonare la Pelosa, i bagnanti dovranno utilizzare le apposite postazioni per il risciacquo dei piedi, senza utilizzare però saponi o detergenti, assolutamente vietati dal regolamento.

 

I dintorni della spiaggia La Pelosa

 

La spiaggia Pelosa è senza dubbio la maggiore attrazione turistica della zona nord della Sardegna, ma questo non significa che i suoi dintorni non siano interessanti. Ad appena cinque chilometri di distanza si trova il caratteristico borgo di Stintino, collegato alla spiaggia da appositi bus navetta. Tra le stradine del paese potrete curiosare tra piccoli negozi di prodotti locali e ristorantini dove poter degustare piatti a base di aragosta e bottarga di tonno. La pesca è infatti una tra le più importanti attività della zona, come potete notare voi stessi visitando il particolare Museo delle Tonnare. 

 

 

Spiaggia delle Saline StintinoSe invece preferite passare da una spiaggia all’altra, vi suggeriamo di provare la spiaggia Le Saline, nota soprattutto per la sua splendida sabbia chiara che si affaccia su di un mare dalle acque turchesi. Il fondale è basso e sabbioso, il che rende questa località perfetta per famiglie con bambini al seguito, soprattutto se si considera che si tratta di una zona piuttosto tranquilla, non ancora invasa dal turismo di massa.

 

Spiaggia Le Saline Stintino

 

La particolare conformazione della spiaggia la rende poi apprezzata soprattutto dagli amanti dello snorkeling, oltre che dagli appassionati di windsurf e kytesurf, che la frequentano molto nei mesi più caldi dell’anno. 

 

Dove si trova la Pelosa di Stintino

 

La spiaggia La Pelosa si trova in Sardegna, ecco le indicazioni per raggiungerla.

 

 

Dove sostare con il camper se si vuole visitare la Pelosa

 

Dove sostare per visitare la Pelosa a Stintino

Per visitare la spiaggia La Pelosa a Stintino in camper, è conveniente non arrivare fino a li con il mezzo, prima di tutto per la mancanza di posti dove sostare e anche perché è difficile trovare posto, infatti anche a settembre è molto frequentata dai turisti.

 

Sostare alle Saline Stintino con il camper
Camper alle Saline a settembre c’è meno confusione

Il nostro consiglio è quello di sostare nei parcheggi della bellissima spiaggia delle Saline a pochi metri dal mare, da qui potrai raggiungere Stintino e la spiaggia della Pelosa con i mezzi pubblici, infatti una navetta ti porterà fino alla spiaggia ad un prezzo di solo 1€ a persona a tratta.

 

A settembre passava ogni ora e per arrivare fino alla Pelosa occorrono circa 15 minuti di bus.

 

Orari navetta Stintino

Orari di andata navetta Stintino

orari navetta Stintino La pelosa Le Saline andata

 

Orari di Ritorno navetta Stintino

 

orari navetta Stintino La pelosa Le Saline ritorno
Orari di ritorno navetta Stintino
Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.