Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Da alcuni anni ormai, Gallipoli è una delle mete più gettonate in Puglia per passare le vacanze estive. Di seguito vi proponiamo alcune delle cose da poter vedere e fare durante un breve periodo di vacanza in questa splendida località.
Il centro storico di Gallipoli
Già il nome della città è sinonimo di interesse per i suoi diversi punti di interesse: infatti deriva dall’unione delle due parole greche Kalé e Polis che vuol dire “Città Bella”.
Il centro storico rappresenta probabilmente il luogo più interessante da visitare, ricordando che Gallipoli trova una sua usuale distinzione in Borgo Antico e Borgo Nuovo.
Il centro storico è molto caratteristico in quanto ha la forma di un isolotto poggiato sul mare della città che è collegato alla terraferma da un ponte in muratura.
La struttura architettonica della città, ideata dai Greci, è quella di un dedalo di stradine che si intersecano, quasi a formare un labirinto, dove si affacciano caratteristici palazzi con mura bianche e balconi tinteggiati con un colore azzurro intenso. In realtà, la struttura del borgo antico non è stata realizzata a caso in quanto la città risulta costantemente esposta al vento, che in alcuni casi soffia in maniera impetuosa, per cui il labirinto di stradine serviva a tagliare la forza del vento e permettere di attraversarla più agevolmente, riparando inoltre abitazioni e persone.
Nel momento in cui si inizia ad attraversare il ponte di collegamento si trova il Castello Angioino – Aragonese che solo in una minima parte è aperto al pubblico e durante la stagione estiva accoglie una rassegna cinematografica.
All’interno del borgo antico è poi presente una piccola spiaggia sulla quale sorge la Chiesa di Santa Cristina, patrona della città, e dove viene organizzato un suggestivo spettacolo di fuochi pirotecnici in occasione della festività patronale, il 24 luglio.
Altri elementi artistici e architettonici che vale la pena di visitare sono la Chiesa di Sant’Agata, quella di San Francesco d’Assisi e la particolare Fontana Greca, risalente al XVI secolo.
Dove soggiornare a Gallipoli
Nella “Città Bella”, non mancano di certo le strutture ricettive da scegliere per le proprie vacanze.
Sono disponibili oltre a Hotel, Villaggi Turistici, Residence, anche diverse soluzioni di case vacanze a Gallipoli e dintorni, la soluzione ideale per chi vuole coniugare comodità e indipedenza.
Sono tante le soluzioni che si possono scegliere, tutto dipende dalle proprie esigenze e dal budget a disposizione.
Le spiagge di Gallipoli
Il turismo a Gallipoli vuol dire soprattutto mare e proprio per questo è importante anche visitare le spiagge più belle in Puglia che si possono trovare a Gallipoli. Intorno alla città sono presenti due litorali, il più importante dei quali è quello meridionale che collega la città a Santa Maria di Leuca, altro centro importante del turismo, e lungo il quale si trovano diversi stabilimenti balneari.
La costa è molto apprezzata dai turisti in quanto per lunghi tratti è bassa e sabbiosa, intervallata per brevi tratti da piccoli scogli che comunque non rendono difficoltoso l’accesso al mare.
I vari stabilimenti balneari che si snodano lungo questo tratto di costa sono ormai ben organizzati e accolgono ogni giorno moltissimi bagnanti che passano non solo la giornata in allegria, ma possono passare anche delle piacevoli serate negli stessi stabilimenti, ascoltando buona musica e danzando fino a tarda notte.
Per le famiglie che vogliono divertirsi, poi a Gallipoli e nello specifico in località Rivabella, si trova l’Acqua Splash, un Parco Acquatico adatto sia ai più piccoli che ai più grandi, con tantissime attrazioni e angoli ristoro. Un’occasione da non perdere se si è in vacanza in zona.
Gli amanti della buona cucina avranno modo di mangiare in uno dei tanti locali tipici dove poter gustare le diverse prelibatezze che caratterizzano la cucina pugliese.