> Italia > Puglia > Vacanze in Puglia a settembre: l’estate non è finita
vacanze in puglia a settembre

Vacanze in Puglia a settembre: l’estate non è finita

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Vacanze in Puglia

Costeggiata da due mari, Jonio e Adriatico, la Puglia con i suoi 865 chilometri di coste, è uno dei più rinomati posti di vacanza sia per i turisti italiani che per quelli stranieri, grazie anche alla grande varietà delle sue coste nelle quali si alternano bellissime falesie rocciose ed altrettanto belle spiagge sabbiose che invitano a prendersi un bagno nell’acqua limpidissima.

La Puglia è meta di turisti in tutti i mesi estivi, e accoglie i visitatori anche nel mese di settembre, sia sulle sue coste che all’interno e nelle città d’arte presenti in tutte le sue province.

Una vacanza in Puglia in settembre inoltre è una buona occasione per spendere meno denaro approfittando delle offerte sia per gli alloggi che per i trasporti.

 

Dal Gargano al Salento

Più di 800 chilometri di spiagge sono l’ideale per gli amanti del mare, con la possibilità di trovare quella ideale per tutti i gusti.

I tratti di costa rocciosi sono scelti dagli amanti dello snorkeling, grazie alle acque profonde e di un azzurro brillante, mentre chi ama la sabbia non ha che l’imbarazzo della scelta tra le località del Salento, sia sulla costa jonica che su quella adriatica.

Le spiagge della Puglia sono molto frequentate anche dai surfisti che trovano situazioni di vento intenso e variabile come direzione, e dalle famiglie con bambini, alla ricerca di acqua poco profonda dove potersi divertire.

Vacanze in Puglia. a settembre Vieste

In molti porticcioli della Puglia si organizzano anche interessanti gite in barca, che portano alla scoperta di calette inaccessibili da terra e di panorami stupendi, offrendo anche la possibilità del pranzo a bordo, ed in alcuni casi di provare la pesca dallo stesso battello.

Il Gargano è la parte più alta della Puglia, il suo “sperone” e le coste sono principalmente rocciose, mentre quando si scende a sud, nel Salento, lo scenario cambia e si possono trovare sequenze di spiagge e calette affascinanti, molte delle quali si possono raggiungere soltanto dal mare.

 

Peschici e Vieste

Tra i luoghi più famosi del Gargano c’è senza dubbio Peschici, cittadina che offre la possibilità di vacanze sia al mare che in montagna, vista la vicinanza della Baia di Peschici che del Parco Nazionale del Gargano, che offre la possibilità di effettuare interessanti trekking.

Nella zona sono molto numerose anche le torri costiere ed è molto interessante anche il centro storico con il Castello Bizantino che lo racchiude e stradine molto strette nelle quali si trovano sia locande tipiche che botteghe artigiane.

Anche Vieste accoglie in tutte le stagioni numerosi visitatori che scelgono questa splendida cittadina, sia per le spiagge che per le falesie calcaree che rappresentano degli scenari davvero unici.

Per quanto riguarda le spiagge, una delle più belle è quella di Pizzomunno, che si trova proprio alle porte di Vieste ed è caratterizzata dalla presenza di uno sperone di roccia alto 26 metri, e di una parete calcarea.

Quella che molti considerano come “la perla del Gargano”, possiede un centro storico di epoca medievale con il Castello Svevo che fu costruito per volere di Federico II su preesistenti rovine dell’epoca angioina, e con stradine scoscese, archi e scalinate, quasi a formare un artistico ricamo in pietra. Sempre nel centro storico si erge la Cattedrale dell’Assunta, in tipico stile romanico.

 

Le spiagge del Salento

Una delle spiagge della costa adriatica del Salento è quella di Carovigno, una riserva marina integrale nella quale si trova Torre Guaceto.

L’esplorazione di questa area può essere fatta sia a piedi che con una escursione in bicicletta nei sentieri che portano sino al mare, tra la caratteristica macchia mediterranea.

Scendendo ancora verso il sud si trova Otranto, una città con molte spiagge ed un bellissimo centro storico. Tra le spiagge da non perdere è Punta Palascia dove si trova anche un faro che è il luogo situato più a oriente dell’intero territorio italiano.

Un punto magico per poter ammirare la prima alba “italiana”. Avvicinandosi al punto di incontro dello Jonio con l’Adriatico si trovano le spiagge di Santa Maria di Leuca, dalla quale, oltre a godere dell’azzurro dell’acqua si possono notare anche i punti dove le acque dei due mari si mischiano.

Puglia a settembre vacanza in Salento

Anche in questa zona sono possibili delle escursioni in barca che portano i turisti a scoprire le numerose grotte che si trovano nella zona e che si possono visitare solo arrivando dal mare.

Risalendo la costa jonica si trova Gallipoli, caratterizzata da una piccola e pittoresca isola che è unita alla terraferma da un istmo molto sottile che si trova nelle vicinanze delle torrette e delle mura di un borgo antico.

Tra Santa Maria di Leuca e Gallipoli si trova un’altra delle località più frequentate del basso Salento, Torre Vado, con il suo litorale nella maggior parte con acque basse e quindi ideale per i bambini.

Una delle ragioni per prenotare un hotel a Torre Vado è la sua posizione, che permette ai turisti di potersi spostare in brevissimo tempo sia verso località sulla costa jonica che su quella adriatica.

Inoltre in questa località si trovano numerose attrazioni fruibili anche durante vacanze nel mese di settembre in Puglia.

Sempre in questa zona si trova anche Marina di Pescoluse, in un tratto di costa che è stato soprannominato “le Maldive del Salento”.