Vivere a Livorno: il porto della Toscana

Vivere a Livorno

Non ci sono particolari ragioni per decidere che è giunto il momento di cambiare aria e quindi città, ed è per questo che hai deciso di andare a vivere a Livorno con tutta la famiglia e l’unica cosa a cui rimane da pensare sono le valigie e i saluti ad amici e parenti.

La grande città in cui sei è nato e cresciuto ovviamente ti mancherà, ma sicuramente non avrai nostalgia dello smog, del traffico e della vita frenetica che solo una metropoli come Milano riesce ad offrire.

E’ così ormai hai deciso, e con la macchina carica di persone e oggetti parti per la tua destinazione, ti fermi giusto un attimo, il tempo necessario per abbracciare con lo sguardo le maestose montagne per poi proseguire per quella strada che ti condurrà al mare.

Leggendo questa introduzione in tanti si chiederanno, ma perchè ha deciso di trasferirsi a Livorno?

La città toscana, come quasi tutti i posti sul mare, è vivibile tutto l’anno e non solo durante le stagioni calde in cui le strade si riempiono di turisti e il cielo di gabbiani. Andare a vivere a Livorno in inverno, non toglie nulla alla bellezza dei paesaggi spettacolari e all’aria ricca di salsedine che per respirarla basta semplicemente aprire la finestra e godere dei suoi benefici.

E’ una città a misura d’uomo con tanti servizi a portata di mano, meno frenesia e tanti visi sorridenti e cordiali che ti fanno sentire a casa. Ma trasferirsi a Livorno non significa solo mare, scogli, sole, ma vuol dire tanto altro ancora, scopriamo questa città insieme.

 

Trasferirsi a Livorno: alcune attrazioni da non perdere

Livorno è il porto della Toscana, regione conosciuta per le colline, l’ottimo cibo, il buon vino e il mare, ma non solo, questa splendida città, oltre ad essere un luogo di transito verso altre regioni più popolari e turistiche, offre attrazioni e posti per i quali è quasi impossibile non provare interesse.

Una visita la merita il Mercato delle Vettovaglie, un’ immensa struttura architettonica costruita in ferro e vetro nel XIX secolo, in cui vengono ospitati 200 banchetti pronti ad offrire il miglior cibo e pesce della zona.

E se non bastasse bar e ristoranti sono pronti ad offrire ottime degustazioni grazie ai vari happy hour che organizzati molto spesso regalano al palato gusti indescrivibili.

Il luogo più rappresentativo di Livorno è senza dubbio la terrazza panoramica Mascagni, un tempo conosciuta come il Forte dei Cavallegeri, una fortezza dotata di torre e punti strategici per la difesa che nel 1872 fu ceduta alle autorità locali.

Oggi questo immenso spazio è dedicato ai concerti, ai divertimenti per grandi e piccini e alle bellissime passeggiate con vista sul mare. Quando si va a vivere a Livorno con la famiglia è impossibile non ritrovarsi nella piazza più grande della città, la piazza della Repubblica, realizzata sopra il Fosso Reale per dare un tocco di modernità alle stradine antiche e di conseguenza maggiore funzionalità ai mezzi di trasporto.

Dopo aver camminato in lungo e in largo su questa magnifica piazza, perché non riposare le gambe prenotando un tour in battello, da cui si potranno ammirare i Fossi Medicei di Livorno, meglio conosciuti come Fosso Reale.

Questi canali, costruiti lungo i confini di difesa della città da Claudio Cogorano e da 5000 contadini e 2000 schiavi, sono diventati nel 2002 Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Ma Livorno offre molto ancora, tra cui: il centro storico o meglio “Venezia Nuova”, che conserva monumenti storici e architettonici; il monumento dei 4 Mori, mascotte della città; la Fortezza nuova e la Fortezza vecchia con le sue maestosa mura in mattoni rossi, insomma, su come vivere a Livorno non ci sono dubbi e sicuramente qualsiasi giorno porterà sempre novità da ammirare.

 

Come vivere a Livorno e far divertire i più piccini e non solo

La tranquillità e la qualità di vita della città di Livorno permette a qualsiasi famiglia di trascorrere tanto tempo all’aria aperta, tra passeggiate, corse in bicicletta sul lungomare, giochi in spiaggia, insomma, qualsiasi attività potrà essere fatta senza sentire il peso addosso dello smog e dell’inquinamento.

Per accontentare i bambini basta veramente poco, come una visita all’Acquario di Livorno, un immenso mondo sottomarino ricco di colori e forme affascinanti. Gli itinerari diversi guideranno grandi e piccini in esplorazioni archeologiche, ognuna delle quali permetterà di vedere ogni tipo di pesce in base alla specie, alla forma e ai colori e non solo, infatti per gli amanti degli animali a sangue freddo, un’intera area è dedicata al mondo misterioso dei rettili.

Un giro che oltre a riempire il giorno lascerà chiunque esterefatto dalla tanta bellezza che solo gli esseri marini riescono a trasmettere.

 

Trasferirsi a Livorno: dove?

Dopo aver seguito quella lunga strada, sei giunto a destinazione con la tua famiglia, moglie e figli entusiati dello splendido panorama da cartolina che solo l’immensità del mare riesce ad offrire.

Trasferirsi a Livorno è stata una magnifica idea ed ora qualsiasi attività all’aria aperta ti farà godere di un clima mite 365 giorni all’anno. Se ancora non hai trovato casa, il consiglio è quello di cercarla nel centro storico della città in maniera da avere tutto a portata di mano e a basso prezzo.

Se invece cerchi una casa sul mare, i quartieri di Antignano e Ardenza sono fatti apposta per te, ovviamente con qualche soldino in più.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *