> Italia > Puglia > Weekend con bambini in Puglia: alcune idee
Weekend con bambini in Puglia

Weekend con bambini in Puglia: alcune idee

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Vuoi trascorrere un divertente weekend con bambini in Puglia? Ti aspettano tante sorprese e tanti luoghi interessanti che affascineranno anche i più piccoli e scettici ospiti. Scopri cosa fare e dove andare in questa mini guida in viaggio per la Puglia.

Alla scoperta della natura

I bambini adorano stare all’aria aperta e a contatto con la natura. Vivere un weekend nella regione pugliese gli dà la possibilità di conoscere realtà nuove che li conquisteranno al primo sguardo.

Si comincia con una visita allo zoosafari di Fasanolandia. Si trova proprio nella località chiamata Fasano ed è un ampio parco dove regnano animali di ogni specie, liberi nel loro habitat naturale.

A bordo dell’autoveicolo si può attraversare tutto il campo abitato da elefanti, giraffe, leoni e tanti altri esemplari. Alcuni, come i daini e i cervi, cautamente si avvicineranno per salutare, altri, come leoni e tigri, staranno in disparte a prendersi le luci dei riflettori, tra foto e video.

Mai scendere dalla macchina però! Questa raccomandazione vale per tutti, ma soprattutto per i bambini che possono ammirare tutto benissimo anche solo guardando dal finestrino e senza correre alcun pericolo.

Dall’altra parte dello zoosafari c’è l’area destinata ad animali che richiedono qualche accorgimento in più come orsi polari e scimmie, che si incontrano lungo il viale camminando a piedi, ma anche in questo caso non è possibile avvicinarli per una questione di sicurezza.

Le famiglie possono poi godere di tutti i servizi offerti all’interno, dalla ristorazione agli spettacoli, come quello dei delfini che attira sempre molti bambini.

Alla ricerca di giochi e divertimento, Miramagica è il posto ideale per grandi e piccini. Si trova a Molfetta, in provincia di Bari. Si tratta di un parco tematico con moltissime attrazioni per tutti.

Per i più piccoli ci sono colorate giostre in stile carosello, trenini e scivoli in quantità. Per i più coraggiosi ci sono giochi ad alta tensione, per provare brividi ed emozioni forti. Per le famiglie ci sono tante aree dedicate al ristoro, allo svago (come il cinema 4d) e un teatro dove si realizzano eventi di ogni tipo.

Attenzione però a scegliere il periodo adatto per una visita al parco divertimenti: Miramagica è aperto solo da Marzo a Novembre.

Mare o montagna?

La Puglia è ricca di meravigliose spiagge dove fare un tuffo nel blu nelle calde giornate estive. Ma nei periodi più caldi si può anche decidere di fare un salto all’Acquapark Egnazia a Monopoli, in provincia di Bari.

Immenso, divertente e ricco di tantissime attrazioni ogni età. Puoi andare dalle grandi piscine dove rilassarsi ai divertenti scivoli, ma anche decidere di fare un po’ di attività sportiva tra un tuffo e l’altro.

Al suo interno, infatti, ci sono anche campi di calcio e altre aree studiate apposta per gli sportivi. Durante la stagione balneare, inoltre, l’Acquapark Egnazia ospita anche eventi musicali di grande spessore che attirano moltissimi giovani, con dj famosi e vari spettacoli di animazione.

Se l’acqua non piace ai bambini o si cerca qualcosa di diverso, allora è il caso di spostarsi verso la montagna. Merita una visita, in questi casi, proprio l’Indiana Park, un parco avventura dove fare escursioni, salire sugli alberi e cimentarsi in percorsi acrobatici.

Si tratta del primo parco realizzato nella regione pugliese e si trova esattamente a Castellana Grotte. Oltre a respirare aria pulita, senza smog, i vantaggi sono evidenti già all’ingresso, con importanti agevolazioni per i più piccoli e per la possibilità di restare l’intera giornata a contatto con la natura.

I percorsi acrobatici, rigorosamente posti in cima agli alberi, sono ideali per tutti, ma ovviamente sono distinti per fasce d’età. La sicurezza è al primo posto, con imbragature e caschi da indossare obbligatoriamente per non correre pericoli inutili.

E nel corso della giornata, al momento del pranzo, ci sono le aree barbecue, dove arrostire o consumare il pranzo a sacco prima di riprendere le attività. Il parco offre anche la possibilità di fare escursioni in posti inesplorati e bellissimi, per riscoprire la bellezza della natura che ci circonda e che in Puglia merita un’attenzione particolare. Una vera e propria avventura tra cascate, laghetti e anche arrampicate, ma solo per i genitori più intrepidi.

Tra trulli e sassi: a spasso coi bambini

Dopo il divertimento, il brivido e anche l’avventura, è arrivato il momento di una pausa. Perché non approfittare della bellezza fiabesca di Alberobello per un suggestivo weekend con bambini in Puglia?

Visitare i Trulli, le caratteristiche abitazioni che regnano in questa parte d’Italia e che i bambini troveranno a dir poco irresistibili. Per loro sarà come immergersi in una vacanza all’interno di una favola, dove ci sono abitazioni dalla forma strana e dove possono anche vivere per un giorno.

Infatti, la bellezza di questa località è quella di affittare i magici trulli per una o più notti. L’emozione legata a quest’esperienza per i bambini sarà davvero indimenticabile e di certo la racconteranno a tutti al loro rientro a casa.

Durante le serate, poi, passeggiare per le vie del paese immerso dai trulli è davvero magico. Una bella alternativa diversa da quella di proposta da Matera, in Basilicata, con i suoi caratteristici sassi.

I bimbi esploratori, poi, non potranno che adorare le Grotte di Castellana, un mondo sotterraneo dove vedere da vicino stalattiti e stalagmiti. Farà un po’ freddo là sotto, ma vale la pena fare un’escursione alla scoperta di questi luoghi sotterranei per vedere la meraviglia negli occhi dei più piccoli. Al loro interno è possibile vedere rocce modellate dal tempo che acquistano forme del tutto uniche e laghetti naturali.

Tutto si colora con una luce che rende l’atmosfera ancora più surreale. Si può scegliere se fare il giro lungo, che dura circa 2 ore, ma se si pensa che possa essere troppo per i bambini, allora è preferibile la strada più breve.

In entrambi i casi il viaggio sarà splendido e lascerà di certo tutti a bocca aperta. Usciti dalle grotte non resta che concludere la passeggiata con un giro nei dintorni, dove riscoprire anche la gastronomia locale e i dolcetti tipici della regione che sicuramente i bambini sapranno apprezzare.

Prima di tornare a casa si saluterà la Puglia con un semplice arrivederci, perché è evidente che un weekend non è sufficiente per assaporare del tutto la sua bellezza e i suoi divertimenti.

Saranno proprio i bambini a chiedervi di tornare in quelle magiche lande dove rivivere esperienza con animali, natura e tanto gioco.