Avatar di Michele Valente
> Weekend con bambini in Umbria: alcuni consigli

Weekend con bambini in Umbria: alcuni consigli

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Umbria con la famiglia

Un weekend con bambini in Umbria è entusiasmante, la regione offre una vasta scelta di mete e svaghi che divertiranno grandi e piccini. Il territorio è ricco di zone naturali ottime per fare escursioni a portata di bambino, si può scegliere tra le colline, il bosco, il lago e le spettacolari Cascate delle Marmore.

In alternativa si può optare per mete di interesse storico-culturale come i borghi medievali che regalano atmosfere fiabesche molto apprezzate dai più piccoli che ritrovano in questi luoghi quelli di cui si racconta nelle favole, come Bevagna il borgo preferito dai registi internazionali.

I luoghi di interesse in Umbria da visitare con bambini sono davvero tanti, alcuni sono più famosi mentre altri da scoprire viaggiando. Vediamone alcuni da non perdere assolutamente.

Leggi anche:  Viaggiare con i bimbi in Italia: i migliori weekend

 

Il Lago Trasimeno

Conosciuto anche come il mare dell’Umbria, il Lago Trasimeno è circondato da bellissimi borghi che sorgono sulle sue sponde: Passignano sul Trasimeno, San Feliciano, Panicale e Pegaro.

Una passeggiata tra le antiche vie di questi borghi permette di immergersi nella tranquillità del luogo. Castiglione del Lago è un’altra località imperdibile con la sua rocca a picco sul lago che permette di ammirare un paesaggio mozzafiato.

Da qui si scende sulle rive del lago dove vi sono i giardini che godono della frescura offerta dagli alberi, luogo dove si può riposare mentre i bambini giocano nel parco attrezzato appositamente per loro.

Per l’ora dell’aperitivo, o dello spuntino per i più piccoli, si può sostare in uno dei chioschi lungo il lago, qui è possibile assaggiare piatti e prodotti tipici umbri e godere dell’ospitalità e la simpatia dei cittadini, i quali renderanno il tuo soggiorno piacevole e divertente.

Utilizzando il battello si possono visitare le isole del Trasimeno come l’isola Polvese e l’isola Maggiore, mentre l’isola Minore non può essere vista in quanto è privata. Il servizio di traghetti salpa dai porti di Tuoro, Passignano, Castiglione San Feliciano e Sant’Arcangelo.

In caso siate una famiglia che ama andare in bicicletta è possibile farsi delle bellissime pedalate sulla pista ciclabile del Lago Trasimeno in modo da potersi godere meglio il panorama.

La pista è sterrata ma sufficientemente viabile e pianeggiante, si estende per ben 60 chilometri e attraversa campi, boschi, canneti inoltrandosi in alcuni paesi. Nell’ultimo tratto la pista è asfaltata e frequentata anche da auto ma non vi è molto traffico.

I molti prati presenti nella zona offrono un ottimo luogo adatto per fare un pic nic, riposare e permettere ai bambini di giocare liberamente.

Leggi anche: Castiglione del Lago: dove mangiare bene e spendere poco

 

Perugia, la città del cioccolato

Perugia nell’immaginario collettivo di grandi e piccini, viene inevitabilmente ricordata come la città del cioccolato e collegata ai famosi Baci perugina. Sede storica dell’azienda Perugina ospita annualmente la fiera Eurochocolat dedicata al dolce più amato al mondo.

Nel Museo del Cioccolato si compie un tour che ha una durata circa di 60 minuti e, vista la grande affluenza, è consigliabile prenotare la visita in anticipo. Il biglietto per i bambini fino a 5 anni è gratuito.

Il centro della città merita una visita, ma solo se i bambini sono così piccoli da poter essere trasportati dai genitori o abbastanza grandi da affrontare una lunga passeggiata per le vie del centro che salgono e scendono tra le case.

Da non perdere la Piazza centrale dove sorge la famosa fontana Maggiore. Inoltre non si può evitare di passare dal Post, acronimo di Perugia Officina Scienza Tecnologia, luogo in cui si organizzano varie attività e laboratori didattici per i bambini e i ragazzi.

Tra gli eventi vi sono l’Officina dei piccoli scienziati, lo Scaffale scientifico e molte altre iniziative in cui i ragazzi si divertiranno imparando cose nuove.

Poco distante da Perugia si trova la Città della Domenica, il parco dei divertimenti più antico d’Italia in cui vi sono animali immersi nel loro habitat ricreato appositamente.

I bambini potranno effettuare un giro del parco sul trenino rivivendo le fiabe nel villaggio di Pinocchio, osservando la casa di Cappuccetto rosso e anche il castello della bella addormentata.

 

Umbria bambini città della domenica
Umbria bambini: visita alla Città della Domenica

 

Assisi

Durante il weekend con bambini in Umbria non si può non recarsi ad Assisi. Prima di giungere ad Assisi, però, si consiglia una sosta a Santa Maria degli Angeli per visitare l’ononima Basilica del ‘500 al cui interno si può osservare la Cappella della Porzioncola, restaurata da San Francesco. Questo è il luogo in cui il Santo morì nel 1226.

Proseguendo verso Assisi si può trovare un parcheggio coperto poco prima della Basilica di San Francesco e un altro all’aperto poco distante, utile per coloro che si spostano in auto.

Nella Basilica si possono ammirare gli affreschi realizzati da Giotto che ne racconta la vita.

Tutte le strade sono percorribili agevolmente anche con il passeggino nonostante le frequenti discese e salite. Lungo le vie si trovano diverse botteghe artigianali in cui si possono trovare oggetti di culto ma anche giocattoli in legno.

La chiesa di Santa Chiara è un altro luogo da visitare sia al suo interno che all’esterno dove si trova un parco giochi per i bambini.

Nell’andare via da Assisi, una sosta obbligata è l’Eremo delle Carceri, ovvero il convento che venne realizzato nella parte sovrastante la grotta in cui ha vissuto San Francesco.

In questi luoghi però, è importante sapere che non è possibile utilizzare il passeggino per trasportare i bambini, per questo è fondamentale l’utilizzo di marsupi, zaini o fasce per portare i bimbi più piccoli nel luogo sacro.

L’Eremo del Santo è molto amato dai bambini e dai ragazzi in quanto situato in mezzo alla natura e costruito interamente nella roccia è costituito da piccoli spazi e porte minute.

I bambini amano il suo aspetto fiabesco e il fatto che somiglia ad un labirinto da cui si scorgono paesaggi suggestivi. All’uscita vi è un sentiero facilmente percorribile visto la sua natura pianeggiante e immerso nel verde in cui si trovano monumenti che rappresentano i frati Francescani intenti nelle loro occupazioni.

 

Gubbio la città dei matti

Gubbio è la città che assegna la patente dei matti, questa nomina diverte molto i più piccoli che non vedranno l’ora di compiere 3 giri intorno alla fontana del Bergello, ma è fondamentale che sia fatto alla presenza di un rappresentante della Congrega dei matti.

Tale associazione si occupa della stipula della patente che verrà scritta su una pergamena, un bel ricordo per i bambini che rideranno ogni volta che la faranno vedere ai loro amici.

Gubbio non è solo divertente ma è una città ricca di storia come si può vedere attraversando la piazza Grande in cui sorge il Duomo che al suo interno conserva le preziose opere del ‘500.

Immancabile la visita al Palazzo dei Consoli in cui vi è il Museo comunale che conserva molti reperti di interesse storico. Si prosegue con il Palazzo Ducale in cui si può ammirare lo studiolo e il cortile interno.

Un giro sulla funivia per raggiungere il Monte Ingino per visitare la Basilica di San Ubaldo, è riservato solo a coloro che non soffrono di vertigini. I bambini si potranno divertire nel Parco Ranghiasci da cui si può ha una visuale sulla città spettacolare.

Infine il centro storico della città consentirà di fare una viaggio indietro nel tempo tra le botteghe degli artigiani che lavorano il ferro, il legno e molto altro proprio come si faceva una volta creando manufatti unici.

I bambini però hanno diritto anche ad una sosta golosa, ed ecco che le Suore di Santa Lucia vengono in aiuto con le loro specialità tra cui i dolci tipici di Gubbio e la crescia al panaro, una focaccia alta e farcita di salumi. Un bel modo per terminare il Weekend con bambini in Umbria.