> Italia > Umbria > Visitare l’Umbria: 8 luoghi da vedere assolutamente
Visitare lUmbria 8 luoghi da vedere assolutamente

Visitare l’Umbria: 8 luoghi da vedere assolutamente

Last Updated on 11 mesi by Michele Valente

Visitare l’Umbria

L’Umbria è una delle regioni più belle e caratteristiche, considerata il polmone verde dell’Italia. 

Nel cuore dell’Appennino, si trova tra le zone collinari delle Marche a ovest e le valli dell’Alto Lazio a est. La sua storia è legata alla cultura romana e al Cristianesimo, che qui diede vita alle prime comunità monastiche. 

Ma non solo. Un viaggio in Umbria significa scoprire un territorio ricco di arte e cultura con tesori di artisti come Michelangelo, Donatello e Raffaello.

Sono molti i motivi per visitare la regione: i suoi paesaggi naturali incontaminati, le città d’arte che hanno dato lustro alla storia degli italiani come Assisi e Perugia, i borghi medievali come Spello e Norcia o ancora le splendide cascate delle Marmore.

Visitare Assisi

La città è famosa in tutto il mondo per essere la patria di San Francesco, uno dei santi più amati e venerati della storia cristiana. 

Ogni anno migliaia di pellegrini e turisti arrivano da ogni parte del mondo per visitare Assisi ed i luoghi legati alla vita e alle opere di San Francesco. 

La Basilica di San Francesco è sicuramente il monumento più importante da vedere ad Assisi, ma non bisogna dimenticare altri luoghi come la Chiesa Nuova, costruita sul luogo dove si trovava la casa natale del Santo, e il Sacro convento, sede dell’Ordine francescano. 

Visitare Spoleto

Spoleto è una città storica situata nel cuore dell’Umbria. La città è famosa per il suo festival dei due mondi, che inizia a maggio e si conclude a luglio con la manifestazione più importante del teatro musicale. 

Si tratta di un evento che ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo nella perla umbra. Nella città si possono godere della tradizione culinaria locale e degustare i vini della zona, come il Sangiovese e il Sagrantino di Montefalco. 

Spoleto è anche una meta ideale per gli amanti del trekking che potranno visitare le numerose località che circondano la città.

 

Visitare il borgo di Rasiglia

Il borgo di Rasiglia è una delle perle dell’Umbria. Un luogo incantevole, immerso nel verde, a pochi minuti dal mare e dalla costa adriatica.

Un piccolo paese, circondato da un grande parco naturale, dove si può ammirare uno stupendo panorama: la riserva naturale dei monti Sibillini.

Rasiglia è un piccolo borgo medievale che sorge su un colle al confine tra Umbria e Marche, dove si possono trovare splendidi ruderi medievali e barocchi, oltre a sculture in pietra che decorano le vie e le piazze.

Il centro storico di Rasiglia è tutto da scoprire: in particolare si consiglia la visita alla chiesa di San Bartolomeo con il suo campanile romanico e il campanile gotico; al

 

Visitare il borgo di Bevagna

Bevagna è un piccolo paese situato nella regione umbra, in Italia. Si trova a pochi chilometri da Assisi e si distingue per la sua storia millenaria e per le sue costruzioni monumentali.

Per visitare il borgo di Bevagna è consigliabile partire con un’ora di anticipo per godersi la tranquillità della campagna che si raggiunge dopo aver attraversato alcuni piccoli paesi.

 All’interno del borgo c’è la piazza principale, molto suggestiva, dove ci sono ancora le case medievali e i portici. 

Inoltre nel centro abitato c’è anche l’antico Palazzo dei Consoli e il Palazzo Comunale.

Visitare il borgo di Bevagna può essere un’esperienza molto piacevole sia per gli appassionati di arte sia per chi ama vivere momenti unici.

 

Visitare la Cascata delle Marmore

La cascata si trova sul fiume Nera e si compone di tre salti principali, il Salto Grande, il Salto della Vecchia e il Salto della Pignatta.

 La cascata è alta 165 metri e larga 70 metri ed è circondata da un parco naturale che offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate all’aria aperta.

La Cascata delle Marmore è situata a circa 3 km dal centro storico di Terni.

 

Visitare Norcia

Norcia è famosa per la sua produzione di salumi e formaggi, ma anche per la sua bellezza paesaggistica. 

Il centro storico di Norcia è caratterizzato da edifici in pietra e da piccole stradine che si snodano tra i vicoli. 

Inoltre, Norcia ospita alcuni siti storici e culturali molto interessanti come il duomo di San Benedetto, il monastero di San Gregorio Magno e il palazzo dei vescovi.

 

Fare rafting sul fiume Nera

Questo fiume offre un percorso di rafting molto emozionante e adrenalinico, che può essere affrontato da tutti, anche da chi non ha mai provato questa disciplina prima d’ora. 

Il Rafting è un’ottima occasione per scoprire la bellezza della natura umbra e per divertirsi allo stesso tempo.

 

Visitare il lago Trasimeno

Si tratta di un lago d’origine tettonica in provincia di Perugia in Umbria, confinante con la Val di Chiana e molto vicino alla Val d’Orcia (dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO), entrambe in Toscana.