Il territorio del nostro caro e amato Bel Paese è stracolmo di patrimoni artistico-culturali, storici, paesaggistici e tradizionalistici di estrema rilevanza a livello mondiale; la bellezza dell’Italia, tuttavia, non risiede soltanto nel fascino storico delle metropoli più conosciute, ma anche nell’unicità di alcuni piccolissimi borghi, veri e propri gioiellini molto spesso incastonati tra le montagne, i quali regalano ai turisti una full immersion nella cultura italiana nonché un bel salto indietro nel tempo.
Una delle regioni con la più alta percentuale di borghi è senz’altro l’Umbria, territorio posto perfettamente al centro della nazione; in questa guida, pertanto, prendiamo in esame un borgo molto caratteristico, Marsciano, focalizzando l’attenzione dapprima sulla sua ubicazione e poi sui punti di interesse da visitare.
Dove si trova Marsciano
Marsciano è un piccolo borgo dell’Umbria, in provincia di Perugia, distante circa 35 km dal capoluogo umbro ma non molto lontano da altre rinomate località circostanti, come Terni, dalla quale dista 80 km, Assisi, localizzata a 15 km verso est e Gubbio, lontana circa 40 km.
Marsciano è stata una località estremamente strategica all’epoca degli etruschi grazie alla sua posizione geografica, ideale come punto di snodo per le più importanti città italiane; inoltre, la vicinanza a Perugia ha fatto sì che essa avesse continuo supporto dal capoluogo umbro, grazie anche ai numerosi collegamenti tra le due realtà cittadine creati nel corso dei secoli.
Cosa vedere a Marsciano
Che dire, quindi, delle attrazioni turistiche da visitare a Marsciano?
Castello Monticelli
Una delle primissime tappe da non perdere in questo pittoresco borgo umbro è sicuramente il Castello Monticelli; in epoca etrusca, tale fortezza rappresentava uno strumento di difesa di assoluta importanza, vista la sua ubicazione al di sopra di una collina che permetteva alle sentinelle di scorgere l’intera vallata sottostante e notare l’eventuale avvicinamento di ospiti indesiderati.
Durante la dominazione romana, esso ha continuato ad assurgere al compito difensivo, fino a diventare un monastero benedettino sul finire del 1400.
Oggi, esso è perfettamente visitabile nella sua totalità, sia nella sua parte esterna che in quella interna composta dalle 8 stanze, dalle 3 torri e dalla Cappella di San Paolo e Sant’Ubaldo, nella quale sono conservati affreschi risalenti al 1300 e appartenenti a Meo da Siena, uno degli artisti più celebri di quel periodo e dell’intera Umbria medievale.
In tempi moderni il castello funge anche da sala ricevimenti, location ideale per la progettazione di matrimoni o eventi speciali, grazie alla presenza di una spa e di piscine, nonché di un ristorante a base di specialità umbre.
Anche il centro storico di Marsciano, tuttavia, riserva alcune chicche molto interessanti, a cominciare dalla chiesa dedicata a San Giovanni Battista, la quale ospita un dipinto del Perugino, artista umbro molto celebre.
Inoltre, il centro è inframezzato dalla presenza di palazzi storici di stampo liberty, come il Palazzo Battaglia, edificio che conserva lo stile architettonico e le strutture estetiche del periodo liberty.
Museo del laterizio
Da non dimenticare che Marsciano ha assunto per secoli l’importante ruolo di produzione del laterizio, materiale ampiamente impiegato nelle costruzioni e nella realizzazione di infrastrutture in epoca medievale; pertanto, nelle immediate vicinanze del centro sorge il Museo del laterizio e delle terracotte, che, in poche sale ma riccamente decorate, fornisce ai visitatori cenni storici della produzione del laterizio nel corso dei secoli nonché conserva in apposite teche alcune opere in terracotta appartenenti all’epoca etrusca e medievale.
Marsciano è anche conosciuta per essere il borgo dei castelli: infatti, oltre al Castello Monticelli, nei paraggi del centro sorgono altri 2 castelli di rilevanza storica, quali il Castello Monte Vibiano
Castello di Spina
Vecchio, oggi adibito ad eventi e degustazioni di vini della zona grazie alla cantina presente, oltre a essere dotato della possibilità di esplorarne i dintorni in bici mediante tour appositamente organizzati, e il Castello di Spina, probabilmente il castello con più storia dei tre presenti a Marsciano anche grazie alla presenza di raffigurazioni scolpite nei mattoni che lo compongono, di piccoli terrazzi dai quali godere di una splendida vista e la Chiesa di San Nicolò, posta all’interno del castello.
Mercatello di Marsciano
Un punto in cui immergersi nell’antica tradizione e nella cultura del borgo umbro è sicuramente il Mercatello di Marsciano, mercato storico ancora oggi attivo per le vie del centro, il quale sprizza da ogni poro la sua tradizione millenaria e l’abilità di vendita dei suoi commercianti.
Palazzo del Municipio
Una visita è doverosa anche al Palazzo del Municipio, edificio storico risalente alla fine del 1800, caratterizzato dalla sua struttura in laterizio rosso e dalla presenza di quadri realizzati da alcuni dei più importanti artisti umbri, come Ranocchia e Marinacci.
Teatro della Concordia
Un luogo culturale visitabile a Marsciano è il Teatro della Concordia, ancora oggi conservante un piccolo corpo strutturale risalente al 1870 che non ha subito interventi di ristrutturazione nei decenni successivi; oggi è un cinema-teatro punto di riferimento della zona grazie alla qualità dell’impianto e dalla presenza di più sale cinematografiche.
Come arrivare a Marsciano
Marsciano si trova nel cuore dell’Umbria, in una posizione centrale tra le città di Orvieto a ovest, Assisi a est, Perugia a nord e Todi a sud, tutte facilmente raggiungibili.
Si trova inoltre a una distanza conveniente da Roma e Firenze, il che la rende una destinazione interessante per chi viaggia in auto. La città è servita da due strade statali (N. 317 e N. 486) che la collegano a Perugia e Orvieto.
La stazione ferroviaria si trova nei pressi di Via Roma ed è servita dalla linea Ferrovia Centrale Umbra S.Sepolcro-Terni, che ferma a Marsciano e Papiano. È possibile raggiungere Marsciano anche tramite le Ferrovie dello Stato (fino a Perugia o Terni).
Ci sono anche diverse linee di autobus che la collegano ad altre città dell’Umbria e a città vicine come Roma e Firenze.
Distanza da:
Todi 20 Km
Perugia 30 Km
Lago Trasimeno 40 Km
Assisi 45 Km
Orvieto 50 Km
Terni 60 Km
Roma 145 Km
Firenze 170 Km