> Italia > Umbria > Borghi da visitare in Umbria: i più belli da visitare
Borghi umbria

Borghi da visitare in Umbria: i più belli da visitare

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Sono molti i borghi da visitare in Umbria; una regione ricca di storia e di tradizioni. Al giorno d’ oggi l’ aspetto richiama lo stile medioevale per un semplice motivo: i centri abitati facevano parte dello Stato Pontificio.

 Sono tanti i borghi ed i castelli in Umbria da visitare, piccoli gioielli architettonici situati in uno scenario mozzafiato, testimoni di un vero e proprio patrimonio culturale. Arroccati tra i monti o immersi in soffici colline, contribuiscono ad avere uno stretto contatto con la natura e viaggiare indietro nel tempo.

 In una guida vediamo quali sono i borghi più belli da vedere in Umbria che meritano una particolare attenzione durante il vostro weekend con i bambini in Umbria.

 

 Borghi da visitare in Umbria: la nostra scelta

 

 Umbria da visitare: Borgo di Bevagna

Borghi da visitare in Umbria Bevagna

 

Tra i borghi da visitare in Umbria, troviamo Bevagna, grazioso comune della provincia di Perugia, negli anni passati era conosciuta per le sue tele pregiate prodotte dagli artigiani del luogo. Al giorno d’ oggi, il borgo medioevale attira ogni anno migliaia di turisti che invadono pacificamente le sue strade.

 Da vedere a Bevagna vi sono: il museo civico di Bevagna, che raccoglie una collezione di opere d’arte provenienti dalle chiese della città e del territorio; piazza Silvestri, che rappresenta una delle più importanti e ben conservate piazze dell’Umbria; il palazzo dei Consoli, che ospita un teatro ottocentesco; la chiesa di San Silvestro; la chiesa di San Michele; ed infine, il borgo medioevale.

 Anche se non è tra i più conosciuti in Umbria, il borgo di Bevagna è ideale per una sosta culturale senza spostarsi troppo dal capoluogo umbro.

 

 

Cosa vedere in Umbria: Borgo di Norcia

Borghi da vedere in Umbria Norcia 

Tra i borghi umbri troviamo anche Norcia, un borgo situato in provincia di Perugia ed è inserito nel comprensorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel cuore dell’Umbria. Norcia è famosa per i suoi prodotti alimentari a base di carne suina come il Prosciutto di Norcia IGP ed il tartufo.

 

Da visitare a Norcia vi sono: la piazza centrale di Norcia; la Basilica di San Benedetto; Il monumento a San Benedetto da Norcia; il portico delle Misure; la residenza fortificata che fu in passato sede della prefettura e dei governatori pontifici; il palazzo Comunale; la Cattedrale di Santa Maria Argentea; la Chiesa di Sant’Agostino del XIV secolo; ed infine, la medioevale cinta muraria.

 

 Cosa vedere a Gubbio: Umbria luoghi di interesse

Visitare i borghi dellUmbria Gubbio

 

Tra i luoghi da visitare in Umbria, c’è anche Gubbio, il paese di San Francesco, conosciuto anche come il paese di “Don Matteo”, per molti anni è stata ambientata la nota serie televisiva.

 Da visitare a Gubbio vi sono: il palazzo dei Consoli, oggi sede del museo civico, dove sono esposti antichi reperti archeologici umbri, una collezione numismatica ed una pinacoteca. La chiesa di San Francesco, che secondo la tradizione è la chiesa che avrebbe accolto il Santo dopo il suo abbandono della casa paterna; il palazzo ducale; il duomo di Gubbio; il palazzo del Bargello; la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo; il teatro romano; ed infine il museo diocesano di Gubbio.

 

 Cosa visitare in Umbria: il Borgo di Spello

Spello borgo umbro da vedere  

Il comune di Spello è un’altro gioiello medioevale dell’Umbria. A Spello si trovano numerose opere di epoca romana e rinascimentale, ma oltre all’arte e alla cultura, la pro loco di Spello organizza anche molte manifestazioni che ogni anno richiamano visitatori e curiosi. Tra le più note di queste manifestazioni: l’Infiorata del Corpus Domini e la festa dell’olio. Ma vi assicuro che il calendario della pro loco è veramente ricco di attività.

 

La sua posizione è abbastanza singolare, si trova ai piedi del Monte Subasio poco al di sopra della pianura. Il paese sorge fra Assisi e Foligno.

 

 Umbria da vedere: il Borgo di Trevi

borghi umbria da visitare Trevi 

Il borgo di Trevi si avvolge in una collinetta situata nel versante orientale della Valle Umbra, è da considerarsi uno dei borghi più belli d’ Italia.

Consta di molte attività commerciali, industriali e agricole, specialmente nella zona di Pietrarossa, quest’ultima costituì per secoli il nucleo storico di Trevi, dalla preistoria all’ Epoca Romana quando la maggior parte della popolazione si trasferì in collina a causa della insalubrità della zona in pianura che stava man mano diventando una palude. Dal punto di vista storico-culturale ricopre importanza anche la chiesa di Santa Maria di Pietrarossa, in ristrutturazione dopo il sisma del 1997.