Last Updated on 3 anni by Michele Valente
Cosa fare a Perugia
Se si è a Perugia per una breve visita, è importante organizzare ogni momento del proprio tempo a disposizione, in modo tale da essere sicuri di non tralasciare le esperienze imperdibili che la bella città ha da offrire. Perugia è una città italiana situata in Umbria, e rappresenta un centro nevralgico ricco di bellezze, che potranno essere ammirate anche con poco tempo a disposizione.
La città è ricca di salite, e per visitarla è necessario munirsi di scarpe comode, e zainetto in spalla, così da poter assaporare appieno la cultura umbra.
Tra le mete imperdibili della città, vi è senza dubbio la Fontana Maggiore, situata in Piazza IV Venezia, che rappresenta un’attrattiva architettonica di rilievo, essendo considerata un vero e proprio vanto dai cittadini umbri. La fontana è un simbolo della città di Perugia, vanta di una storia antica, poiché è stata edificata durante il 1200. Essa è dotata di una forma circolare, ed è costituita su due livelli, costruiti simmetricamente.
Palazzo dei Priori, e Galleria Nazionale
All’interno della stessa piazza, è possibile visitare anche il Palazzo dei Priori, edificato nel XIII secolo, simbolo del potere religioso del tempo. La struttura dell’edificio vanta di un corpo imponente, che comunica ai suoi visitatori il ruolo importante rivestito dal potere pontificio durante i secoli passati. Attraverso una scalinata, è possibile accedere alla Galleria Nazionale, altro simbolo della cultura Umbra.
La Galleria Nazionale dell’Umbria, consente di compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’imponente arte rinascimentale, dominata dal culto del bello. All’interno della Galleria, è possibile osservare alcuni capolavori artistici degni di nota, come ad esempio le opere di Piero della Francesca, o del Perugino, che rendono possibile un viaggio all’interno del mondo artistico del 1500, in pieno stile rinascimentale. Dal 2006, è consentito percorrere le sale della Gallerie, osservando le opere di questi autori, disposte in ordine cronologico, raccogliendo capolavori di diverso tipo. Sarà possibile dedicarsi a questo viaggio artistico e culturale tutti i giorni, tranne il lunedì.
La sala dei Notari
Proseguendo il viaggio culturale nella bella città Umbra, non si potrà trascurare una visita alla sala dei Notari, centro nevralgico delle attività istituzionali umbre. Per raggiungere questa sala, è possibile entrare attraverso l’ingresso principale del Palazzo dei Priori, attraversando l’antico portone gotico. La storia di questa sala maestosa, risale al tempo in cui essa era lo scenario prediletto per le assemblee popolari del comune di Perugia, infatti fino alla metà del 1500 essa era chiamata la sala del Popolo.
La sala del popolo era anticamente abbellita da una serie di affreschi, oggi andati perduti, ma si potrà ugualmente osservare la magnificenza della stanza, passeggiando sotto gli otto imponenti archi che la costituiscono. La sala è costruita in pieno stile rinascimentale, e vanta della classica forma rettangolare e spaziosa, tipica degli interni delle costruzioni del tempo.
Dove mangiare
Dopo questa full immersion nel mondo antico culturale, e artistico Umbro, è necessario fermarsi per rifocillarsi; la città di Perugia, offre una lunga lista di ristoranti tipici, in cui trascorrere una piacevole pausa pranzo, all’insegna dei sapori tradizionali umbri. Vi segnaliamo una lista dei migliori ristoranti di Perugia.