Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Verona è una delle città più belle del Veneto. Ha fatto da sfondo alla storia d’amore più tragica mai narrata nei libri di letteratura e forse anche per questo è diventata una delle città più romantiche d’Italia.
Alla componente romantica si aggiunge anche una buona componente storica. Ma oltre a questo, Verona può essere una città a misura di bambino. Le attrazioni per i più piccoli non mancano, sia in centro che fuori dai confini cittadini e oggi Luca del Blog Capturing The World viaggiatore in famiglia con la passione per la fotografia, ci parlerà di cosa vedere a Verona e dintorni con i bambini.
Spazieremo dal centro storico della città fino al Lago di Garda e alla Provincia di Mantova, per regalarci delle giornate indimenticabili in famiglia.
Cosa vedere a Verona con bambini
Il Balcone di Giulietta
Inizio a parlarti di cosa visitare a Verona con i bambini da uno dei luoghi simbolo della città: il balcone di Giulietta – per arrivarci devi seguire le indicazioni casa di Giulietta. Si trova in via Cappello 23 – . Dato che si parla di una delle storie d’amore più famose al mondo, portare qui i figli può essere un modo per incuriosire i tuoi figli sulla storia d’amore tra Romeo e Giulietta e vedere un luogo caratteristico della città.
Secondo la storia, Giulietta si affacciava qui per incontrarsi col suo amato, affacciandosi al balcone.
Alla casa di Giulietta si accede attraverso un lungo porticato. Le pareti sono tutte piene di scritte, con dichiarazioni d’amore da parte di coppie innamorate. Nel cortile dove si affaccia il balcone, si trova la statua di Giulietta. La tradizione dice che toccarne il seno destro porti fortuna. E’ anche possibile salire sul balcone al costo di 6€ a persona per vedere il cortile dall’alto e sentirsi un po’ Giulietta.
L’esperienza, se fatta coi bambini, può essere molto interessante dal punto di vista storico e culturale.
Costola di Balena
In Piazza delle Erbe ci sono almeno due cose da fare coi bambini durante la tua visita a Verona. La prima è quella di ammirare la costola di Balena situata sotto l’arco della costa che conduce da Piazza delle verso Piazza dei Signori. La seconda è salire in cima alla Torre del Lamberti e vedere Verona dall’alto. Ma di questo te ne parlerò dopo.
E’curioso vedere una costola di balena, ancora di più è vederla sospesa in una delle città più belle d’Italia. Ma perchè si trova qui? Si dice che in passato fosse una sorta di “insegna” che indicava l’attività degli speziali. E Piazza delle Erbe era in passato la sede del mercato cittadino più famoso di Verona.
Verona dall’alto della torre del Lamberti o di Castel San Pietro
Le città dall’alto sono sempre una buona idea. Qui a Verona hai due location dove la puoi vedere dall’alto. La prima è dalla Torre del Lamberti, la torre più alta della città. Situata in Piazza delle Erbe, è alta 84 metri e da qui si può vedere tutta la città con una vista a 360°. Per salire ci sono due modi: o tramite l’ascensore oppure tramite una scala.
Per gli adulti il biglietto costa 6€, per i ragazzi dai 14 agli 8 anni, 4.50€.
L’altro luogo da dove vedere Verona dall’alto è Castel San Pietro. Si trova poco fuori dal ponte di Pietra. Castel San Pietro è una vecchia caserma militare, ma da qui si ha una vista impareggiabile sulla città, specie la sera. Per salire si può percorrere una strada a piedi oppure si può anche salire attraverso una funicolare. Costo della Funicolare: 2,50€ andata e ritorno, 1,50€ solo andata o solo ritorno. Ci sono poi varie riduzioni.
Il parco giochi e la vasca dell’Arsenale vicino Castelvecchio.
Attraversato il ponte scaligero vicino Castelvecchio si arriva in una grande area verde composta dai Giardini Sandro Pertini, la fontana dell’Arsenale e i giardini Alessandro Canestrari. La zona è particolarmente adatta se vuoi regalare un po’ di svago ai tuoi figli. La grande fontana, profonda 40 cm, diventa il luogo ideale in estate per far entrare in acqua i bambini col costume da bagno.
C’è poi il parco giochi, dove i ragazzi potranno divertirsi tra corde e altalene.
Museo di storia Naturale
Situato nel prestigioso Palazzo Pompei, il Museo di Storia Naturale è uno dei musei più interessanti di Verona.
Al suo interno si trovano circa 3 milioni di reperti e nacque nel 1861 come semplice museo civico di Verona.
Si suddivide in sei sezioni:
- Biblioteca: 30000 volumi e libri antichi consultabili
- Botanica: con 260.000 campioni d’erbario
- Didattica: che si occupa di tutti gli aspetti gestionali ed organizativi delle attività didattiche
- Geologia e Paleontologia: con circa 64000 fossili presenti
- Preistoria: un’ampia collezione di reperti preistorici che vanno dal Paleolitico all’età del ferro
- Zoologia: 2 milioni di esemplari conservati suddivisi in insetti ed invertebrati.
Il Museo di storia Naturale ha anche una seconda sede, quella dell’Aresenale Austriaco di Verona, visitabile su specifica richiesta, mentre la prima è visitabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18,00 e il sabato dalle 9,00 alle 13,00, chiuso la domenica. Costo del biglietto 4,50€ ad adulto. Qui il link per l’acquisto dei biglietti:
Gardaland
Da qui ci spostiamo fuori Verona ed inizio a parlare di cosa vedere nei suoi dintorni coi bambini. Gardaland è il parco numero uno in Italia e le attrazioni sono adatte sia ai grandi che ai più piccoli.
Il biglietto è unico e con questo puoi accedere a tutte le attrazioni del parco. Si va dalle giostre per i più piccoli, come il Trenino, l’Ortobruco, le Tazze oppure la Casa di Prezzemolo, fino alle giostre più spericolate come Raptor, il Blu Tornado oppure Oblivion.
Per chi non volesse andare sulle giostre, ad orari fissi è possibile assistere a vari tipi di spettacoli. Infine, lungo tutto il parco si trovano ristoranti dai cibi più svariati. Pizza, panini, hot dog, patatine fritte, mele caramellate, gelati e quant’altro.
L’orario di accesso va dalle 10.00 alle 18.00 ma in estate si può rimanere fino alle 23.00. Prezzo del biglietto: data libera 40€, fissa 45€. Ci sono poi gli abbonamenti annuali a partire da 49€ Costo del biglietto Una giornata che i tuoi figli difficilmente dimenticheranno.
Parco Acquatico Legoland
Giusto proprio accanto a Gardaland si trova il parco acquatico Legoland. E’ un parco tematico dedicato ai famosi mattoncini e vi si accede con biglietto combinato a quello di Gardaland. E’ composto da numerosi scivoli e giochi d’acqua che faranno divertire i più piccoli ma anche i grandi.
Ti consiglio di passarci la giornata se ti fermi nei dintorni di Verona con la famiglia per più di un giorno: in questo modo potrai sfruttare sia la giornata a Gardaland che la giornata a Lagoland.
Movieland
Un altro parco da visitare in famiglia è Movieland ed è situato a pochi chilometri da Gardaland. Caratteristica del parco è quella di essere completamente a tema cinematografico e sono ricostruiti i set dei film hollywoodiani più famosi.
Ci sono circa 20 attrazioni. Oltre a camminare su una walk of fame ricostruita per l’occasione, c’è anche la possibilità di vivere delle esperienze adrenaliniche a bordo di auto e camion con stuntman e piloti.
Ma ci sono anche attrazioni dove ci si bagna completamente: si entra in un sommergibile, l’acqua inizia ad entrare e questo affonda. C’è poi la casa dell’orrore, sconsigliata ai minori di 14 anni. E ancora, un percorso impervio tra ponti sospesi e oggetti pericolanti a bordo di un camion guidato da un autista esperto.
Parco Giardino Sigurtà
Il parco Giardino Sigurtà è uno dei parchi più belli d’Italia. Per visitarlo occorre spingersi fino al confine con la provincia di Mantova. Questo parco è famoso per essere uno dei parchi floreali più belli d’Italia e d’Europa.
E’ aperto da Marzo a Novembre e la visita coi bambini è altamente consigliata: durante tutto l’anno si svolgono eventi e manifestazioni a tema floreale. Sembra quasi di entrare in quadro colorato, che raggiunge la sua massima bellezza durante l’evento “Tulipanomania” con la fioritura dei tulipani.
Il parco ha una superficie di 60 metri e al suo interno, tra le tante attrazioni, ospita anche una fattoria didattica dove i più piccoli possono imparare le curiosità più interessanti sugli animali della fattoria.
Un’altra attrazione interessante è il labirinto di siepi: un vero e proprio percorso con l’obiettivo di raggiungere il centro del labirinto. Divertimento assicurato per tutta la famiglia.
Costo: Adulti 15,50€, Bambini 8-14 anni 8,50€, gratis dagli 0 ai 4 anni.
Orari: dalle 09,00 alle 19,00
Zoo safari Parco natura viva
Ultimo ma non meno importante tra i luoghi di interesse da vedere a Verona e dintorni con bambini è il Parco Natura Viva. Si trova a Bussolengo ed è un vero e proprio Zoo Safari che si visita entrando in auto passando attraverso la fauna.
Il parco si sviluppa su 42 ettari, ospita 200 specie e 1500 animali.
La visita si svolge lungo due sezioni: la sezione faunistica e la sezione safari.
La sezione faunistica è un percorso a piedi dove si ammirano le specie provenineti dai 5 continenti. La sezione Safari invece si percorre con la propria auto tra gli animali dell’africa: leoni, ghepardi, giraffe e molti altri animali.
Il percorso safari dura circa 40 minuti, il percorso faunistico può durare anche 4 o 5 ore.
Orari: dalle 09,00 alle 18,00 per il percorso faunistico, dalle 09,00 alle 16,00 per il Safari
Biglietti: Adulti 25€ nel weekend, 23€ durante la settimana. Ragazzi 6-12 anni 18€ nel weekend, 17 € durante la settimana.