Lapponia casa di Babbo Natale: informazioni utili

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_dcsbcm_divi_breadcrumbs_module _builder_version=”3.18.1″ hide_homebreadcrumb=”off” separator=”sep-raquo” hide_currentbreadcrumb=”off” homebreadcrumborientation=”left” fontsbreadcrumbs_font_size_tablet=”51″ fontsbreadcrumbs_line_height_tablet=”2″ fontsseperator_font_size_tablet=”51″ fontsseperator_line_height_tablet=”2″ fontsbreadcrumblinks_font_size_tablet=”51″ fontsbreadcrumblinks_line_height_tablet=”2″ /][et_pb_text]

Le vacanze di Natale, sono uno dei momenti più magici dell’intero periodo dell’anno. Ognuno decide dove andare e con chi, ma se avete dei bambini e non volete andare in uno dei bellissimi mercatini di Natale in Italia, sicuramente il luogo ideale è la Lapponia, dove potrete visitare la casa di Babbo Natale. Troverete il villaggio di Babbo Natale, sua moglie ed il resto della sua famiglia, potrete visitare l’ufficio postale, dove vedrete le migliaia di letterine o le risposte che vengono spedite ad ogni bambino che scrive al giusto indirizzo. Il villaggio si chiama Rovaniemi e sicuramente è luogo più magico del mondo, per tutti coloro che amano il Natale. 

 

Video villaggio Babbo Natale Lapponia

by Santatelevision

Lapponia, la casa di Babbo Natale:

 

Anche se non tutti lo sanno, Rovaniemi è la residenza ufficiale di Babbo Natale. Questa cittadina può vantare uno dei cittadini più famosi del mondo e lo potrete conoscere tutti i giorni, escluso ovviamente Natale. Il Santa Claus Village sorge esattamente sopra il circolo polare artico, che è in grado di attirare più di 500 000 visitatori all’anno, provenienti da ogni angolo del mondo.

 

Babbo Natale in persona accoglie i visitatori e partecipa in modo attivo alla vita di Rovaniemi. Forse pochi sanno che Babbo Natale, ha anche delle responsabilità, derivanti dalla sua notorietà. Infatti egli è ambasciatore di buona volontà, amore e pace. 

 

Come arrivare da Babbo Natale a Rovaniemi

 

Per andare in Lapponia a casa di Babbo Natale, abbiamo moltissime possibilità. Esistono viaggi di gruppo organizzati in Lapponia, che consiglio di prenotare il prima possibile per risparmiare, ma potete anche pensare di organizzare da soli il vostro viaggio. Quest’ultima soluzione potrebbe risultare un po’ più complessa, ma il risparmio è assolutamente assicurato. Ricordatevi che il Natale è altissima stagione, questo vi porterà comunque a mettere in conto un’alta cifra. 

 

Dove si trova il villaggio di Babbo Natale in Lapponia

 

 

Per poter risparmiare, qualche piccolo trucco c’è: per prima cosa, consiglio d’accantonare l’idea di prendere un aereo. Infatti per risparmiare è consigliabile fare affidamento al treno, che arriva comunque in maniera molto puntuale, nonostante le temperature piuttosto fredde. Altra cosa importante, che spesso spinge ad evitare di andare al villaggio di babbo Natale, è sicuramente il freddo. Non abbiate paura del freddo, molto secco e che quindi basterà coprirsi per potervi muovere in massima tranquillità. Si può andare tranquillamente a -27, ma l’umidità è minima. Vi sconsiglio di prenderlo alla leggera, copritevi e non lo sentirete.

 

Casa di babbo natale Lapponia freddo e neve

 

Spesso si sente parlare che a quelle latitudini si ha la notte perenne. Le ore di sole sono minori rispetto al nostro inverno, ma comunque non immaginatevi in uno scenario da film horror. In Lapponia sono organizzati e abituati a gestire questa situazione, pensando anche ai turisti che per la prima volta vanno a trovare Babbo Natale. Non npreoccupatevi, non pensate a qualcosa di deprimente, nulla di più lontano dalla realtà. Infatti sarte immersi in un tripudio di lanterne, fiaccole e moltissime candele che rischiarano l’ambiente.

 

Lapponia aurora boreale

 

Troverete questa atmosfera anche nel bosco, dove troverete moltissime casette. Inoltre, potrete ammirare l’aurora boreale, un fenomeno atmosferico stupendo e difficilmente descrivibile: come resistere a quelle luci fantastiche che passano dal blu al verde, nel cielo sopra di voi? Possiamo dire che sarete immersi nel crepuscolo perenne, godendo dei colori del cielo, che dal blu passano all’azzurro striato di rosso e arancio. Anche in pieno inverno, potrete vedere il sole, seppur mai giallo e che ricorda l’astro al tramonto. In alcune zone d’Italia, d’inverno questa fortuna è molto rara.

 

Se non acquistate un pacchetto completo, potrete tranquillamente alloggiare in bed breakfast, che comunque hanno un prezzo abbastanza concorrenziale rispetto agli alberghi. Se volete risparmiare, viaggiando in treno, potrete anche portarvi qualcosa da mangiare se non volete mangiare tutti i giorni al ristorante. La comodità di questo mezzo, sta’ anche in questo particolare. 

 

Pernottamento e viaggio per Rovaniemi:

 

Dati i primi elementi, vediamo in modo più approfondito il tragitto in treno. La Lapponia, benché sia un territorio un po’ periferico, è ben collegata con la capitale Helsinki, soprattutto grazie alla presenza del villaggio di Babbo Natale. Per questo motivo, si consiglia di prendere un treno notturno diretto ad Helsinki-Rovaniemi, che vi permetterà di spostarvi dormendo nello stesso tempo. Oppure di approfittare dei voli giornalieri che partono dalla capitale finlandese.

 

Spostarvi in aereo è scomodo perché eviterete lunghe attese e soprattutto arriverete in modo diretto nel centro città. La stazione di Rovaniemi ricorda molto una classe di un asilo, con arredi pensati appositamente per i più piccoli, stile casetta dei nani di Biancaneve. Sembra pensata appositamente per farvi capire che siete finiti in un mondo da favola, lontano anni luce rispetto alla nostra realtà quotidiana. Non dovrete preoccuparvi di essere molestati oppure di essere borseggiati, troverete come compagni elfi, renne o Babbo Natale e consorte.

 

Dalla stazione al Santa Claus Village:

 

Arrivati alla stazione, potrete raggiungere facilmente il Santa Claus Village. In Lapponia, la casa di Babbo Natale è raggiungibile utilizzando l’autobus 8, del servizio locale di trasporto pubblico. Ogni singola ora, dal centro cittadino di Rovaniemi parte una corsa per il Villaggio di Babbo Natale. La distanza è di circa 8 kilometri, muoversi a piedi potrebbe essere un poco scomodo. Potrete prendere a noleggio un’auto oppure recarvi in taxi, le tariffe sono abbastanza convenienti.  Se avete optato per l’aereo, l’aeroporto si trova molto più vicino al villaggio, a soli 3 kilometri da esso.

 

Ricordatevi che il villaggio ha un orario di apertura, per cui informatevi di volta in volta, se potrete accedervi. 

 

Alloggio a Rovaniemi:

 

Vi sconsiglio di acquistare un pacchetto tuto compreso, perché alloggerete sicuramente nel centro della città, che detto tra noi, non è bellissimo. Infatti la soluzione ideale sarebbe alloggiare in uno dei numerosi bed and breakfast. Spesso alcuni sono immersi nel bosco di conifere, il cui profumo invade ogni angolo dell’alloggio. Se invece scegliete gli all inclusive, verrete alloggiati in enormi hotel nel centro, che ricordano moltissimo delle costruzioni in stile sovietico e dovrete rinunciare alla vostra autonomia. 

 

Lapponia, la casa di Babbo Natale

 

Una volta arrivati in Lapponia casa di Babbo Natale, potrete anche fare escursioni differenti, interessanti anche per i bambini. Vi consiglio di noleggiare le tute termiche, presso le molte agenzie specializzate che troverete in loco, in modo da potervi godere le visite immersi nella natura ma al caldo. L’offerta è molto ampia, dalle semplice escursioni a piedi, agli allevamenti di renne o uscite in slitta. Veramente da non perdere, per un perfetto viaggio in famiglia!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.