Quando si parla di trekking in Nepal, non stiamo parlando solo di una bellissima avventura, ma di un’esperienza unica ed indimenticabile. Solo il pensare all’ Himalaya ed alle meraviglie mozzafiato che puoi ammirare, mi fa venire voglia di partire immediatamente.
Dai bassi pascoli e valli fluviali e gole ai ghiacciai cerulei, agli alti laghi di zaffiro e alle cime più alte del pianeta, in Nepal puoi trovare di tutto. La bellezza del Nepal passa anche dal multiculturalismo e le molte etnie che rendono questo paese uno dei più attraenti al mondo.
Trekking in Nepal
Non esiste luogo migliore al mondo per fare trekking, il Nepal ospita una grande rete di sentieri chiamati anche Great Himalaya Trails, che parte da Humla e Darchula posizionati ad ovest, fino a Kanchenjunga a est.
Caratteristica importante di questo paese, è la diversità di altitudine che possiamo trovare, si va dal punto più basso che si trova a 59 metri sopra il livello del mare, fino ad arrivare agli 8.848 metri sopra il livello del mare per il punto più alto che è la cima dell’ Everest.
Quasi tutti gli appassionati di trekking arriveranno in Nepal passando dall’aeroporto internazionale di Tribuvan a Katmandu. Qui dovranno munirsi di documenti e permessi presso gli uffici competenti. I documenti sono molto importanti, in quanto verranno controllati lungo il percorso.
Da qualche anno il trekking in Nepal è molto cambiato ed è accessibile ad un pubblico sempre più vasto, fonte di reddito importante per l’economia locale. Sono stati allestiti punti lungo i percorsi dove gli escursionisti possono alloggiare in comode logge, mangiare ed incontrare altri escursionisti, i sentieri sono puliti e molti anche segnalati.
Gli alloggi sono confortevoli ed è possibile ricaricare le batterie, nei villaggi possiamo trovare anche un servizi di posta elettronica.
Dove fare trekking in Nepal
Esistono Trek con tematiche, lunghezza e difficoltà notevolmente diverse, ma le principali e più facilmente accessibili aree di trekking sono tre:
Le regioni dell’ Everest, del Langtang e dell’Annapurna, le ultime due raggiungibili anche con collegamenti stradali. Altre aree dove fare trekking in Nepal, sono accessibili con voli interni, aree molto belle come Kanchenjunga, Makalu, Dolpo e Far West. S
ono necessari diversi giorni di trekking per raggiungere le zone di montagna più alte dai centri locali di popolazione e amministrazione.
Ogni turista che si reca in Nepal per fare trekking, sa che la sua presenza vuol dire reddito per gli abitanti del posto, molti di loro si guadagnano da vivere lavorando come facchini o guide di trekking, quindi assumere un facchino significa fornire ad un’intera famiglia nepalese un reddito. Per quanto riguarda le guide è sempre meglio rivolgersi a professionisti senza improvvisare.
Trovarsi durante un trekking in Nepal in situazioni difficili senza una guida esperta potrebbe essere molto rischioso, in caso di forti tempeste, scarsa visibilità e temperature proibitive, magari a 5000 metri di altitudine. Sono molti i casi di persone che si sono trovate in grosse difficoltà in quanto hanno provato ad avventurarsi da soli.
Quindi se hai deciso di partire per un’avventura in questo bellissimo paese, cerca di non farlo senza una guida locale ed esperta, inoltre ricordati di rispettare l’ambiente e la cultura nepalese.
Dove si trova il Nepal
Il Nepal è una repubblica federale democratica situata nell’Asia meridionale, confina a nord con il Tibet, a sud con l’India è un paese montuoso e fa parte geograficamente del subcontinente indiano. La capitale è Katmandu.
Il Nepal è raggiungibile dall’Italia con molti voli di linea dai principali aeroporti nazionali come Milano, Bologna e. Pisa ed arrivano fino a Katmandu. Compagnie come Turkish Airlines, Qatar Airlines oppure Emirates partono ogni giorno verso questo splendido paese. Cerca il volo più economico su Skyscanner e vola in Nepal a fare trekking.