L’Italia è ricca di luoghi per le vacanze sostenibili, il nostro Paese si distingue per i viaggi eco-friendly ed è uno dei preferiti dai turisti.
Questo è stato confermato dall’Agenzia Nazionale del Turismo, che ha riscontrato una particolare attenzione all’ambiente, infatti sono oltre venti le spiagge in cui è in corso il divieto di fumare, lo stesso numero sono spiagge Plastic Free, inoltre sono presenti stabilimenti che hanno deciso di adottare soluzioni ecologiche anche per quanto riguarda l’illuminazione delle loro strutture, quasi quattrocento Bandiere Blu, per poi aggiungere tutte quelle iniziative che sono a sostegno dei parchi e delle riserve naturali.
Ma esattamente quali sono le 5 regioni più eco-friendly in Italia? Vediamole nel dettaglio, per scoprire i luoghi in cui realizzare del turismo sostenibile nel nostro amato Paese.
1. Sardegna
La Sardegna è una regione circondata da un mare incontaminato e una ricca vegetazione. La tutela verso l’ambiente è molto alta, infatti si possono trovare innumerevoli spiagge Plastic Free, oppure si può decidere di alloggiare in un B&B totalmente eco-friendly per svolgere un turismo responsabile in Italia.
In particolare la costa est della Sardegna, ovvero la costa dell’Ogliastra, è un luogo suggestivo e molto particolare, presenta delle calette bellissime interamente avvolte dal verde, si tratta di posti incontaminati che sono raggiungibili solo via mare o svolgendo ore di trakking di difficoltà media.
Tra le più belle possiamo citare Cala Gonone, Cala Luna, che è considerata una delle spiagge più belle del Mar Mediterraneo, Cala Mariolu e Cala Goloritzè.
La città di Oristano nella costa Ovest della Sardegna è stata considerata tra le quaranta città al mondo che sono alimentate grazie alle fonti rinnovabili, un incontro tra il solare e l’idroelettrico.
2. Trentino Alto Adige
Nel Trentino Alto Adige, in particolare nell’Alto Adige Südtirol, sono presenti ben sette parchi in cui fa da padrone il rispetto per la natura circostante.
In questa regione è possibile effettuare un turismo ecologico in Italia, scoprendo delle zone protette in cui svolgere attività immersi nel verde e avventure emozionanti.
Ben diciotto comuni del Trentino Alto Adige presentano la famosa certificazione Comuni-Clima, dotati di soluzioni ecologiche con un basso impatto verso l’ambiente, inoltre sono presenti molteplici hotel e strutture ricettive eco-friendly.
In questa regione viene preferito l’utilizzo di mezzi eco, come le biciclette, uno strumento indispensabile per svolgere sport ma anche per poter scoprire luoghi incontaminati e naturali.
3. Emilia Romagna
L’Emilia Romagna si classifica come una regione ricca di spiagge caratterizzate dalla Bandiera Blu, inoltre è stato stabilito che la maggior parte possiedono dalle acque di qualità eccellente.
Secondo Legambiente l’Emilia Romagna è in cima alla classifica per il maggior numero di spiagge eco-friendly dotate di stabilimenti che sono organizzati per un turismo sostenibile in Italia.
Uno degli stabilimenti che ha conseguito un riconoscimento particolare è il Bagno Gallanti che è totalmente Plastic Free, possiede un’illuminazione con un basso impatto energetico e acquista e distribuisce solamente prodotti che sono ecosostenibili.
Grazie a queste iniziative i turisti vengono educati ad una maggiore responsabilità e cura verso l’ambiente.
La spiaggia di Rimini invece dal 2019 è Plastic Free ma non solo, all’interno di essa infatti non è consentito fumare.
Sono presenti varie strutture alberghiere ecologiche che operano nel rispetto dell’ambiente.
4. Liguria
La Liguria è famosa per i tre comuni che sono totalmente privi di plastica come Bordighera, Vernazza e Riomaggiore. In questa regione ha un impatto notevole l’utilizzo delle biciclette, infatti sono presenti molte piste ciclabili che permettono di visitare diversi borghi semplicemente pedalando!
La Liguria inoltre è conosciuta per le bellezze delle Cinque Terre, si tratta di posti decisamente antichi, a ridosso del mare che nascondono dei luoghi incontaminati e affascinanti.
Si tratta di un patrimonio naturale che ogni anno viene scelto da migliaia di turisti per svolgere al meglio un turismo responsabile ed ecologico in Italia.
5. Marche
Ultima ma non in ordine è la regione delle Marche, a cui sono state assegnate più di dieci Bandiere Blu che sono simbolo di spiagge e mare incontaminati. Posti suggestivi che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.
Sta avendo molto successo anche l’utilizzo di soluzioni monouso non di plastica ma ecologiche così da avere un basso impatto ambientale.
Il mare e le spiagge vengono rispettate anche per quanto riguarda le sigarette, infatti in alcune di queste è in vigore il divieto di fumare.
Il turismo sostenibile in Italia viene svolto soprattutto pedalando, anche nelle Marche esattamente come in altre regioni è possibile effettuare innumerevoli percorsi con le bike per scoprire la natura e luoghi incantevoli.
Sono presenti più di venti itinerari che permettono di esplorare la regione in bicicletta e riscoprire la terra marchigiana.