Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Le spiagge più belle della Sardegna
Eccoti la lista delle spiagge più belle della Sardegna!
La Sardegna è visitata da milioni di turisti ogni anno, prevalentemente durante il periodo estivo. L’isola sarda affascina i visitatori da ogni angolo del mondo grazie alle sue fantastiche spiagge e il suo mare cristallino, che la rendono una delle mete più gettonate nel mar Mediterraneo. Molti vacanzieri ritengono che le spiagge più belle siano soltanto quelle che si trovano nel nord Sardegna, senza conoscere le bellezze del sud dell’isola. Infatti, lungo le coste del sud si trovano numerose spiagge che meritano di essere visitate. Ecco la classifica delle 7 spiagge più belle della Sardegna.
Leggi anche: 5 migliori posti da visitare in Sardegna
1. Stintino
Stintino è forse la spiaggia più famosa di tutta la Sardegna, agli occhi dei turisti che vengono in vacanza sull’isola per la prima volta. La spiaggia di Stintino deve la sua fama all’acqua cristallina, che la rende quasi una piscina naturale. Durante la stagione estiva, specialmente da fine giugno a fine agosto, viene presa d’assalto da migliaia di turisti. Il parcheggio, posto lungo la strada da percorrere per raggiungere Stintino, non è così completo per riuscire a contenere un numero elevato di turisti, quindi il consiglio è di evitare i giorni della settimana clou (come il sabato e la domenica) e, più in generale, i mesi di luglio e agosto, preferendo la prima parte di giugno e le prime due settimane di settembre.
2. Spiaggia Rosa
La Spiaggia Rosa è la spiaggia più affascinante della Sardegna. Forse l’acqua non è bella quanto quella di Stintino, così come la spiaggia, ma il colore rosa che la spiaggia assume durante il giorno vale da solo l’intero biglietto dell’aereo (o traghetto) acquistato per raggiungere l’isola. La Spiaggia Rosa si trova all’interno dell’isola di Budelli, appartenente all’arcipelago de La Maddalena, uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna, dove trascorse il suo esilio Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi. Il simbolo dell’intero arcipelago, con ogni probabilità, è proprio la Spiaggia Rosa, definita da più parti come una delle spiagge più belle del mondo.
3. Tuerredda
Sul podio inseriamo Tuerredda, una spiaggia del sud-ovest Sardegna, a meno di 80 km da Cagliari, a dimostrazione di come le spiagge belle non siano soltanto al nord, la zona più amata e visitata dai turisti dell’isola. Tuerredda gode di una spiaggia di notevole estensione, con una sabbia bianchissima, e un mare cristallino. A differenza di Stintino, non c’è alcun problema nel riuscire a trovare una sistemazione più che adeguata, sia che si arrivi qui da soli, in coppia oppure con la propria famiglia. La spiaggia è ben segnalata e riesce ogni anno ad attrarre migliaia di turisti, incuiriositi dalle descrizioni degli abitanti della zona.
4. Chia
La spiaggia di Chia si trova a circa 40 km a sud-ovest da Cagliari capoluogo della Sardegna, poco prima della spiaggia di Tuerredda. Oggettivamente, l’acqua di Chia è un gradino sotto rispetto a quella di Stintino e Tuerredda stessa, ma il paesaggio intorno non ha nulla da invidiare alle sue colleghe. Negli ultimi anni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti da parte dell’associazione Legambiente, che l’ha definita la spiaggia più bella della Sardegna. Si tratta di una destinazione emergente dell’isola, favorita anche dalla televisione. A pochi km da qui, infatti, da qualche anno a questa parte, si svolge un noto docu-reality che va in onda durante la stagione estiva su Canale 5, la rete ammiraglia Mediaset.
5. Cala Mariolu
Cala Mariolu considerata una delle 10 spiagge più belle d’Italia è una cala situata all’interno del Golfo di Baunei, lungo la costa orientale della Sardegna, non lontano da Arbatax, uno dei principali porti dell’isola, che propone collegamenti con le città di Civitavecchia, Piombino e Livorno. Su Tripadvisor, Cala Mariolu (insieme alla gemella Cala Goloritzè) è riuscita negli ultimi anni a trovare una considerazione sempre maggiore agli occhi dei turisti, sia italiani che stranieri, che la scelgono per il suo inestimabile valore naturalistico. Forse raggiungerla non è così agevole come le altre spiagge citate in precedenza in questa speciale classifica, ma le sue acque e i tramonti da favola che si possono ammirare nelle sere d’estate sono plus che soltanto lei riesce ad offrire.
6. Cala Goloritzè
A pochi km di distanza da Cala Mariolu si trova Cala Goloritzè, l’altra gemma del Golfo di Baunei, che è riuscita a farsi conoscere da migliaia di turisti nel corso degli ultimi anni, grazie alle numerose recensioni scritte dagli utenti di Tripadvisor e i tour operator, che la descrivono come una delle cale più belle di tutta l’isola, in aperta competizione con altre meravigliose cale del territorio italiano. Così come Cala Mariolu, anche Cala Goloritzè è difficile da raggiungere per chi viene qui in vacanza per la prima volta. Obbligatorio il percorso a piedi oppure l’utilizzo di un’imbarcazione.
7. Mare Pintau
Mare Pintau è la spiaggia più vicina alla città di Cagliari, il capoluogo della Sardegna. Non è pubblicizzata dai maggiori tour operator, ma è molto conosciuta dai residenti. Come posizione, rimane a metà tra Cagliari e Villasimius, altra nota località turistica sarda posta lungo la costa sud-orientale dell’isola. Per chi arriva in auto, è molto semplice riconoscere la spiaggia, visto che ha un mare color smeraldo, completamente diverso rispetto a quello delle spiagge che si trovano qui vicino. Mare Pintau, in sardo, significa appunto ‘mare dipinto’.
Leggi anche: 8 luoghi da visitare in Sardegna
Un video di Italojuve