> Europa > Germania > Vivere in Germania con la famiglia nel 2021
Vivere in Germania

Vivere in Germania con la famiglia nel 2021

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Trasferirsi in Germania

Vivere in Germania consigli

 

Con questo articolo vogliamo offrirti una panoramica degli aspetti principali da considerare se stai valutando di trasferirti stabilmente, o comunque per un lungo lasso di tempo, in Germania con la tua famiglia dandoti modo di analizzare anche le differenze, i pro e i contro rispetto al tuo attuale stile di vita italiano.

Speriamo di fornirti delle informazioni utili per scoprire le bellezze del territorio, una volta che ti sarai trasferito stabilmente in Germania, perché questo Paese non garantisce solo grandi opportunità professionali.

Infatti, offre anche molti spunti interessanti per il tempo libero durante la settimana e per i week-end.

 

Documenti per vivere in Germania

Da cittadino italiano per recarti in Germania e per una permanenza che non supera i 90 giorni è sufficiente la carta d’identità, in corso di validità naturalmente. Non è richiesto alcun Visto.

Superati i 90 giorni dovrai richiedere il certificato di residenza e una sorta di Codice Fiscale tedesco e, se ti fermerai in Germania oltre 12 mesi, dovrai iscriverti all’AIRE.

Questi sono i primi step fondamentali da fare per poter lavorare in Germania dove è possibile trovare un impiego direttamente rivolgendosi agli efficienti uffici di collocamento (purtroppo non possiamo dire lo stesso degli uffici di collocamento italiani!) oppure tramite i siti web come stepstone e jobware che risultano essere tra i più utilizzati.

 

Lavorare in Germania

Lavorare in Germania trasferirsi

 

Tra le professioni più richieste e meglio retribuite attualmente in Germania: ingegneri, tecnici specializzati, esperti informatici.

Per un contratto di lavoro dipendente, facendo una media tra i diversi settori, attualmente anche in Germania come in Italia abbiamo 8 ore di lavoro giornaliere per un totale di 40 ore settimanali. Il numero di giorni di ferie all’anno è 24.

In caso di malattia: se siete malati, dovete informare il prima possibile il datore di lavoro e dovete fornire il certificato medico al massimo entro il quarto giorno di calendario della malattia.

Una differenza molto importante rispetto all’Italia è che il datore di lavoro può rifiurtarsi di pagarvi lo stipendio se la causa del vostro stato di malattia è dipesa da un vostro atteggiamento sconsiderato.

Ad esempio: guidando l’auto dopo aver bevuto alcol causando un incidente, fumando dopo un infarto, oppure se non siete in grado di lavorare dopo un intervento di chirurgia plastica (naturalmente, se chiururgia effettuata solo a scopo estetico, non riabilitativo).

 

Conoscere il tedesco

Vivere in Germania conoscere il tedesco

 

Conoscere il tedesco è naturalmente un pass-partout per inserirsi meglio nel mondo del lavoro e integrarsi più agevolmente nella vita quotidiana ma in realtà è fondamentale avere un buon livello di inglese soprattutto se il tuo profilo professionale riguarda il settore dell’ingegneria e dell’informatica.

E’ possibile vivere e lavorare tranquillamente in Germania anche senza conoscere il tedesco; infatti tutti parlano e capiscono molto bene l’inglese (a differenza dell’Italia dove mediamente, anche tra i giovanissimi neodiplomati, si scricchiola con l’inglese).

 

Assistenza sanitaria in Germania

vivere in Germania assistenza sanitaria

 

Una differenza importante rispetto all’Italia è che in Germania non c’è l’assistenza sanitaria gratuita e dovrai stipulare un’apposita polizza per coprire te e i tuoi famigliari in caso di spese mediche da effettuare mentre vi troverete in Germania.

Avere tale copertura è un obbligo previsto per legge. Le compagnie assicurative più utilizzate sono TK (Techniker Krankenkasse), AOK e Barmer GEK.

Tra queste tre, ti consigliamo TK perché è quella con il maggior numero di risorse in lingua inglese. Ma non è un’opzione prioritaria se possiedi un buon livello di conoscenza della lingua tedesca.

 

Le scuole in Germania

trasferirsi in germania le scuole

 

Per quanto riguarda i figli naturalmente l’aspetto più importante è la scuola. Anche in Germania il sistema scolastico si suddivide in vari tipi di scuole con diversi programmi e diplomi.

Come in Italia, la scuola materna non è obbligatoria; la scuola dell’obbligo termina all’età di 16 anni e quella statale è gratuita. Se i figli sono già cresciuti e hanno perso anni di studi, ci sono poi i licei serali (Abendgymnasien) della durata media di 3 anni con cui si può conseguire il diploma di maturità.

 

Tempo libero 

Per quanto riguarda invece il tempo libero, a partirte dai bambini sino agli adulti e agli anziani lo sport occupa sicuramente una fetta importante nella vita dei tedeschi i quali per mentalità e cultura danno (giustamente, è il caso di aggiungere!) molta importanza all’attività fisica e amano trascorrere del tempo all’aperto.

E non è difficile farlo visto la grande cura con cui in Germania vengono mantenuti gli spazi pubblici.

I tedeschi amano molto anche frequentare i parchi divertimenti. Ce ne sono parecchi in Germania. Ti consigliamo una visita a Legoland oppure a Movie Park, che sono tra i più famosi e frequentati.

Il parco divertimenti più grande si chiama Europa-Park (ti consigliamo un giro sull’ottovolante Silver Star, 73 metri di altezza di adrenalina!) che si trova nella regione Baden-Wurttemberg.

 

Il costo della vita in Germania

Si dice che il costo della vita sia più alto in Germania rispetto all’Italia: non è del tutto vero, va infatti rapportato agli stipendi. Comunque, per darti un’idea, ecco un paio di esempi Milano-Berlino a confronto: 900-3.000 euro per l’affitto mensile di un appartamento di 3 locali a Milano contro i 1.000-2.700 euro per 3 locali a Berlino.

In Germania come in Italia ci sono differenze tra i vari quartieri. E qui non abbiamo preso in considerazione il centro, sempre molto costoso ovviamente tanto in Italia quanto in Germania.

Se invece avrai bisogno di un’auto, per acquistare una berlina station, perfetta per la famiglia, sia in Germania sia in Italia dovrai spendere mediamente € 42.000 (in base all’allestimento).

La Germania ha però tasse automobilistiche più alte come il bollo auto che nell’ultimo biennio ha registrato un ulteriore aumento.

 

Guidare un auto in Germania

Un consiglio: fai attenzione al contachilometri! Infatti nelle città mediamente il limite di velocità da rispettare va dai 30 ai 50 km/h, mentre in autostrada 100-120 km/h.

Per spostarsi per lavoro oppure nel tempo libero in Germania senza l’auto, soprattutto nelle grandi città, ci sono i treni delle varie linee S-Bahn (treni urbani) e U-Bahn (metro), efficienti e puntuali. Il costo medio mensile di un abbonamento ai mezzi pubblici si aggira sui 90-100 euro.

 

Il clima in Germania

Il clima in Germania è fatto di inverni freddi ed estati abbastanza calde con massime di 22-24 gradi. Questo in linea generale, per darti un’idea, facendo una media tra le temperature delle diverse regioni.

Vanno considerate sempre le differenze tra le zone più fredde come il Brandeburgo e la Sassonia piuttosto che la città di Francoforte, al contrario considerata invece quella più calda del Paese. In fondo, è come paragonare il clima che trovi nel Sud Italia rispetto al Nord.

Se devi suggerire a parenti o amici il momento dell’anno migliore per venire a farti visita, ti consigliamo il periodo più mite che va da maggio a settembre.

Anche per poter sfruttare al meglio i tanti chilometri di ottime piste ciclabili e il diffuso servizio di bike sharing che troverai sia nelle città che al di fuori.

Ad esempio, non possiamo non raccomandarti il tour in bicicletta nel Baden Württemberg attraverso il parco naturale della Foresta Nera.