Viaggio a Miami consigli low cost per la famiglia

Viaggio a Miami consigli: visitare la città senza svenarsi

Viaggiamo molto e sappiamo quanto possa essere costosa una vacanza negli USA con tutta la famiglia, non è proprio una meta low cost, ma facendo attenzione e seguendo i nostri consigli sarà possibile anche per te e la tua famiglia risparmiare durante la vacanza a Miami.

viaggio a miami

 

1. Il periodo migliore per andare a Miami

Il clima di Miami è particolare, con inverni caldi ed estati dove puoi trovare uragani, il miglior periodo per andare a Miami va da dicembre a maggio, in questo lasso di tempo le temperature sono gradevoli ed è possibile passare le giornate in spiaggia.

Noi abbiamo scelto febbraio dal 2 al 10, la temperatura minima è stata di 15° e la massima di 28°, la settimana prima il termometro pazzerello aveva toccato una minima di 5° (molto raro per Miami).

Febbraio è un ottimo periodo per visitare Miami, è già alta stagione.

 

2. Voli economici per Miami

Il primo consiglio è quello di prenotare il volo con largo anticipo, noi lo abbiamo fatto a maggio ( 8 mesi prima), un volo diretto Alitalia (costo 450€ circa a persona andata e ritorno) La scelta è caduta su Alitalia in quanto partecipando al programma Millemiglia avevamo i punti necessari per un viaggio premio.

I punti, accumulati grazie alla nostra carta di credito American Express Gold, che ci permette con gli acquisti di tutti i giorni di accumulare miglia e ricevere biglietti premio.

Oltre ad Alitalia (scalo diretto) esistono altre opzioni più economiche, basta cercare su siti come Skyscanner oppure tramite la favolosa applicazione di Momondo di cui non possiamo più fare a meno.

Per esempio ad oggi è possibile prenotare un volo A/R con scalo a Barcellona a soli 343€. Purtroppo è di questi giorni la notizia del fallimento della compagnia aerea Air Italy, che permetteva di raggiungere la città americana senza scali a prezzi concorrenziali.

vacanze Miami volo low cost

 

3. Alberghi economici a Miami

Dormire a Miami non è proprio economico, in particolare se si pretende di trovare un hotel a South Beach o nelle vicinanze di Ocean Drive.

Il consiglio che ci sentiamo di darti è quello di fare come noi, senza uscire da Miami Beach ed avventurarti in zone interne, abbiamo optato per un appartamento in residence a North Beach più precisamente a Byron Avenue.

Un compromesso che ci ha soddisfatti pienamente, in quanto eravamo a 300 metri da una bella spiaggia, a circa 20 minuti in auto da South beach, 30 minuti dall’aeroporto internazionale di Miami, 20 minuti da Bayside, 20 minuti da Wynwood e poco di più da Little Havana.

Viaggio Miami Beach Little Havana

 

La spesa è stata di 1100$ per 8 notti per un appartamento dotato di camera con letto matrimoniale, un divano letto, aria condizionata, tv, wi-fi e cucina. La zona è più tranquilla di South Beach, l’appartamento non affaccia su strada e ci sono supermercati e negozi a poche decine di metri.

 

4. Mangiare a Miami senza spendere molto

A Miami è possibile mangiare a qualsiasi ora del giorno e della notte, c’è l’imbarazzo della scelta tra ristoranti, pizzerie, street food ecc… E’ difficile elencare tutti i locali dove mangiare a Miami.

Durante la nostra permanenza a Miami, abbiamo cercato di non perdere molto tempo seduti al tavolo di un ristorante, quindi abbiamo cercato soluzioni abbastanza veloci ed economiche e dedicare più soldi e tempo alla visita della città.

  1. Prima colazione: il primo pasto della giornata lo abbiamo fatto quasi sempre a casa, grazie alla vicinanza di due market, abbiamo acquistato caffè, biscotti, succhi di frutta e latte. Scordati comunque i prezzi italiani, anche nei supermarket di Miami Beach. Alcune volte abbiamo fatto colazione da. Starbucks dove non spendi meno di 15$ per 2 cappuccini e 2 brioches. Il market più grande e fornito nella zona è il Publix che si trova vicino alla 69 street sulla Collins Avenue (20 metri dalla fermata dei mezzi pubblici).
  2. Pranzo: per pranzare ci siamo fermati spesso a Bayside, qui è possibile assaporare vari tipi di cucina, da quella argentina, a quella italiana. A noi è piaciuta moltissimo la Paella, un piatto per 2 persone e due birre abbiamo speso 30$.
  3. Cena: la maggior parte delle volte abbiamo cenato nella zona di South Beach, provando la qualità di alcuni ristoranti non molto economici, oltre a fast food come Taco Rico, dove puoi gustare la cucina messicana. La scelta è caduta su di un piatto di Tacos completo, 8 diversi tipi tutti buonissimi, un piatto abbondante perfetto per 2 persone. Il costo compreso di 2 birre Corona e tasse è stato di 32,68$ . Taco Rico si trova nella strada parallela a Espanola Way a South Beach.  Ti lascio il link al loro sito.

Vacanza a Miami dove mangiare

 

5. Muoversi a Miami senza spendere molto

Per muoversi a Miami è possibile utilizzare i mezzi pubblici, utilizzare Uber, il taxi oppure noleggiare un auto. Anche se noleggiare un auto è una soluzione abbastanza economica, non l’abbiamo scelta in quanto a Miami è difficile parcheggiare oltre che costoso e questo annullerebbe il risparmio iniziale.

È molto facile prendere una multa (come ci hanno detto diversi amici che hanno noleggiato l’auto), non puoi permetterti di bere, in quanto è facile superare i limiti di alcool ed incorrere in situazioni poco gradite.

La soluzione migliore per noi sono stati i  mezzi pubblici, alcuni sono gratuiti ed altri a pagamento (2,25$ circa a corsa), appena atterrati all’aeroporto internazionale di Miami abbiamo acquistato la Easy Card valida 7 giorni ad un prezzo di 31$ a persona, con questa tessera è possibile usufruire di tutti i mezzi pubblici della città e raggiungere i luoghi da visitare più importanti senza limiti di corse per 7 giorni.

Attenzione, conviene prendere la tessera  al distributore automatico in stazione in quanto va utilizzata la card fisica sui mezzi pubblici. La tessera è ricaricabile anche online. 

Per maggiori informazioni visita il sito della mobilità di Miami.

Per noi è stato molto comodo muoversi con i mezzi pubblici da North Beach, infatti raggiungevamo Ocean Drive in 20 minuti, le corse sono frequenti fino a tarda notte.

Abbiamo utilizzato Uber per arrivare all’aeroporto il giorno della partenza per l’Italia (spesa 21$) ed una volta per tornare all’appartamento da South Beach (spesa 6$).

Viaggio miami come muoversi

 

Scarica Uber sul tuo telefono Android da qui oppure Uber per iPhone da qui. È possibile pagare le corse con la carta di credito oppure con PayPal.

 

6. Viaggio a Miami consigli per escursioni economiche

Come posso risparmiare e vedere Miami? Questa domanda ce la siamo fatta anche noi prima di partire,. Avremmo voluto vedere tutte le attrazioni di  Miami, ma purtroppo il tempo è stato poco, 8 giorni non sono molti per vedere tutto.

All’inizio eravamo indecisi se acquistare oppure no la city card, inoltre, quale scegliere tra le card proposte? Eravamo davvero indecisi sia per il prezzo sia perchè non sapevamo se l’avremmo sfruttata al massimo.

Alla fine abbiamo deciso di partire senza acquistare la city card ed è stata una scelta positiva in quanto non avremmo potuto sfruttare tutto il potenziale e tutti gli sconti compresi.

In loco abbiamo acquistato il pass per il Big Bus Deluxe valido 3 giorni a 68$ a persona, oltre al bus Hop on Hop off , il pass dava diritto all’escursione in barca di un’ora e mezza nella baia di Miami per vedere le bellissime ville di attori e personaggi famosi,  oltre al giro di notte a Miami con il bus scoperto.

come muoversi a miami

 

Sempre tramite il sito bigbustours.com abbiamo acquistato il pass per il giro alle Everglades, nel pass di 44$ era compreso:

  1. Il trasporto A/R da South Beach
  2. Entrata al Safari Park,
  3. Giro in overboat con guida inglese
  4. Show con gli alligatori.

Conveniente è anche l’acquisto online dell’escursione in bus per visitare Key West, anche se il tempo che si trascorre nella città degli Stati Uniti più vicina a Cuba è solo di 5 ore, vale davvero la pena visitare questo luogo e gustare una birra in uno dei tanti locali del posto.

Il costo del biglietto A/R è stato di 38$ a persona comprese le tasse, ma il nostro consiglio è quello di rimanere almeno un giorno intero a Key West e lo si può fare acquistando sempre sullo stesso sito 2 biglietti separati uno per l’andata e l’altro per il ritorno ad un costo di 25$ per tratta.

In questo modo si può decidere di rimanere anche più giorni, dormire in uno dei tanti hotel di Key West e gustarsi degli ottimi piatti cucinati in uno dei coloratissimi locali del luogo.

 

7. Cambiare i dollari in Italia

Attenzione anche al cambio della valuta, evita di farlo in aeroporto oppure nei punti di cambio a Miami, sicuramente vantaggioso è prenotare la valuta americana presso la propria banca con largo anticipo valutando il costo di cambio e le commissioni applicate.

In alternativa prelevare dagli ATM (bancomat). Prima di partire chiedi se il tuo bancomat è abilitato ai prelievi all’estero, stessa cosa per la carta di credito, in molti posti le prepagate non sono accettate.

 

8. Acquistare gadget economici a Miami

Se come noi hai il “vizio” di portare a casa ricordi per amici e parenti, ti diciamo subito che le classiche calamite da attaccare sul frigorifero di casa costano dai 4$ a salire mentre le magliette con la scritta “Miami” dai 9$.

Ma se decidi di farti un giro a Bayside, troverai delle bancarelle e dei negozi dove poter acquistare le calamite ricordo a soli 2$ e le magliette dai 6$, le felpe 19$. Prezzi decisamente più bassi di quelli trovati nei negozi a South Beach.

 

Speriamo che questa breve guida per risparmiare a Miami ti sia stata utile, ci piacerebbe conoscere il tuo pensiero, scrivi nei commenti cosa ne pensi, se hai delle domande saremo lieti di poterti aiutare a programmare la tua vacanza a Miami.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *